6_di Martino

Il PAC di Milano presenta GLITCH. Interferenze tra arte e cinema in Italia, mostra collettiva che riunisce lavori di artisti italiani delle ultime generazioni specificamente focalizzati sulla riflessione intorno alle relazioni fra questi due ambiti espressivi, e che costituisce la più ampia panoramica dedicata in Italia a un tema di così grande significato nell’arte contemporanea. GLITCH presenta film, installazioni, fotografia e performance, tutti realizzati, con pochissime eccezioni, negli ultimi quindici anni.

 
1_Senatore

Il titolo della mostra si rifà al linguaggio dell’elettronica e del digitale: il glitch, infatti, è una breve e improvvisa distorsione all’interno di una riproduzione audio o video, un momento inatteso che può diventare rivelatore. Filo conduttore della rassegna è l’idea di storytelling come tensione tra verità e finzione, ma anche come ricerca intorno all’atto di guardare e di costruire storie.
 
11_Alterazioni Video

Com’è noto, il passaggio al digitale ha portato allo snellimento degli strumenti e delle spese di produzione e distribuzione di immagini in movimento: quelle che sino a pochi anni fa erano, per qualità formale e costi, produzioni esclusive dell’industria cinematografica, sono oggi alla portata di un sempre maggiore numero di autori.
La nascita nel 2003 di youtube.com, inoltre, ha spinto sempre più artisti visivi - anche in Italia - ad avvicinarsi alla sperimentazione nell’ambito delle immagini in movimento, discostandosi della videoarte per avvicinarsi al linguaggio più narrativo del cinema e all'immediatezza di internet. Il risultato è l’allargamento di quell’area di confine chiamata Art Cinema.

GLITCH si sviluppa su tre aree che si muovono intorno all'idea di opera filmica.

9_di MartinoIl primo livello, quello cinematografico, trasforma il PAC in un multisala: 64 film d’artista sono stati suddivisi in due programmi, proiettati a giorni alterni all’interno di tre mini-cinema realizzati ad hoc per la mostra. Le opere, raccolte in serie e per temi, hanno soprattutto carattere narrativo e appartengono all’ampia categoria del cinema sperimentale.
 
Il secondo livello, quello delle installazioni, contiene opere che instaurano relazioni con il linguaggio e l’immaginario cinematografico e funzionano come declinazioni, traduzioni o presupposti dei lavori filmici.

Il terzo livello propone performance come dispositivi dal vivo di immagini in movimento, presentando progetti che sfondano la dimensione dello schermo, oppure creano relazioni multimediali o ancora analizzano e sottolineano, reinterpretandoli, elementi specifici del cinema.

Per garantire al pubblico la visione di tutte le opere video sarà possibile acquistare, in alternativa ai consueto ticket di ingresso giornaliero, un abbonamento alla mostra che consente un accesso illimitato alle proiezioni e agli eventi collaterali.

Questo l’elenco degli artisti presenti:
2_Senatore(1)Alterazioni Video, Yuri Ancarani, Meris Angioletti, Rosa Barba, Barbara & Ale, Marco Belfiore, Elisabetta Benassi, Riccardo Benassi, Francesco Bertocco, Rossella Biscotti, Federico Chiari, Danilo Correale, Giorgio Cugno, Alberto De Michele, Gianluca e Massimiliano De Serio, Rä Di Martino, Patrizio Di Massimo, Irene Dionisio, Alessandro Di Pietro, Ettore Favini e Antonio Rovaldi, Francesco Fei, Anna Franceschini, Stefania Galegati, Paolo Gioli, Piero Golia, Alice Guareschi, Adelita Husni-Bey, Invernomuto, Armin Linke, Beatrice Marchi, Diego Marcon, Eva Marisaldi, Margherita Morgantin, Valerio Rocco Orlando, Adrian Paci, Roberto Paci Dalò, Diego Perrone, Marinella Senatore, Gabriele Silli, Carola Spadoni, Giacomo Sponzilli, Giulio Squillacciotti, Gianluigi Toccafondo, Luca Trevisani, Carlo Gabriele Tribbioli, Francesco Vezzoli, Virgilio Villoresi, Zapruder, Zimmerfrei.


10_Alterazioni Video
GLITCH. Interferenze tra arte e cinema in Italia
a cura di Davide Giannella
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
11 ottobre 2014  - 6 gennaio 2015

Orari:
martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30 — 19.30
Giovedì 9.30 — 22.30
Lunedì chiuso
Biglietti:
Abbonamento € 10, 00: consente un accesso illimitato alle proiezioni e agli eventi della mostra
Intero € 8,00 - Ridotto € 6,50
www.pacmilano.it


DIDASCALIE IMMAGINI:

1. Marinella Senatore, Stills from video Nui Simu (That’s us), 2010, Single channel HD video on Blu-Ray Disc, stereo, color, 15‘:00‘‘
Courtesy, MOTInternational, London & Brussels, Peres Projects, Berlin and Mendes Wood,São Paulo, Produced by Riso Museum, Palermo (I)

2. Alterazioni Video, Still From Movie, Ambaradan, 2014

3. Rä di Martino, Opera fotografica, No More Stars (Scene From Abandoned Set), Galleria Monitor, Roma
4. Marinella Senatore, Stills from video Nui Simu (That’s us), 2010, Single channel HD video on Blu-Ray Disc, stereo, color, 15‘:00‘‘
Courtesy, MOTInternational, London & Brussels, Peres Projects, Berlin and Mendes Wood,São Paulo, Produced by Riso Museum, Palermo (I)
5. Alterazioni Video, Still From Movie, Ambaradan, 2014