“God Save The Queen” è il titolo della mostra d’arte dedicata alla Regina Elisabetta in scena a Londra dal 27 settembre al primo novembre 2019. Un’esposizione degna di Sua Maestà mai organizzata prima, curata da Monica Colussi, firma italiana nota nella capitale inglese come organizzatrice di eventi artistici. “La mia mostra è un tributo, un apprezzamento nei confronti della Regina a prescindere dalla posizione politica dell’artista e del visitatore; ‘God Save The Queen’ è l’inno nazionale ascoltato da tuttied è anche il titolo della celeberrima canzone dei Sex Pistols”spiega l’organizzatrice.

Monica è un’appassionata d’arte contemporanea: ”Sono sempre stata circondata da quadri, mio nonno collezionava arte”, racconta e continua: “L’arte contemporanea è un modo per sostenere gli artisti che hanno bisogno di essere supportati adesso e non quando sono passati auna vita migliore”. Ed è proprio con l’arte, sua compagna di vita, che Monica ha scelto di omaggiare Elisabetta II, la sovrana più amata di tutti i tempi.
Le cinquanta opere realizzate da 32 artisti, tra i quali Alison Aye, Nina Duncan, Matt Marga autore di una miniatura della scultura che da un anno è su Park Lane, prendono vita negli spazi espositivi della Fiat Chrysler Motor Village di Marylebone, nel cuore di Londra:”Lo spazio che uso io, il pianoterra,caratterizzato da scale rosse in acciaio, un salone di 250 mqcon divani rossi, porte a specchio bianche che si aprono con pulsante a mo’ di quiz televisivo, rievoca il film di Stanley Kubrick ‘Arancia Meccanica’, ed è davvero bello” afferma Monica e prosegue:”Le opere multimediali spaziano dal dipinto all’immagine fotografica stampata su platino con tecniche elaborate e sono accompagnate da brani suonati al pianoforte e al violino.Oltrealle sculturec’è un’opera completamente disegnata con una macchina da scrivere degli anni Cinquanta, che riporta il messaggio della Regina al compimento del ventunesimo anno di età, in cui lei dichiara la sua serietà avoler servire il Paese”. Dunque una mostra - evento senza precedenti, curata nei minimi dettagli, in cui arte, storia e bellezza assoluta celebrano una donna straordinaria, simbolo immortale del Regno Unito.
Michela Micheli