In mostra sei pale d'altare del Guercino e quattro dipinti dei suoi nipoti, Cesare e Benedetto Gennari, prosecutori dell'attività dello zio alla sua morte (1666).
 
Guercino, La Madonna offre uno scapolare a Sant'Alberto, 1618, dettaglio(1)Nove delle dieci tele sono prestate dalla Pinacoteca di Cento, costretta alla chiusura a causa dei gravi danni riportati nel terremoto del maggio scorso.

Il decimo dipinto è La Visione di Soriano, proveniente dalla Chiesa dei Domenicani di Bolzano, che in mostra potrà finalmente essere ammirato in condizioni espositive ideali. Quest'opera fu commissionata dal Magistrato mercantile nel 1635 per abbellire l'allora cappella dei Mercanti nel convento domenicano, e tra il pittore centese e il Magistrato bolzanino intercorsero lunghe trattative che rivestono un particolare interesse storico-documentario. La vicenda ci aiuta inoltre a ricostruire alcuni lati caratteriali e professionali del Guercino, restio a concedere i propri disegni senza caparra. Quest'opera matura dell'artista costituisce inoltre un punto di partenza su cui impostare il confronto con le opere giovanili del pittore eseguite nel 1618, considerato dalla critica come "anno mirabilis” all’interno della lunga vicenda creativa del Guercino.
 
Il comune di Cento, privato della sua importante Pinacoteca, ha deciso di lanciare un appello per permettere a questi capolavori di continuare ad essere esposti e ammirati durante il periodo necessario per la ricostruzione dell'edificio. Bolzano ha risposto a questo appello per due motivi: ritrovare la sua pala di Soriano, ricostruendo le principali tappe della commissione, e portare l'attenzione sul terremoto emiliano, destinando una parte del ricavato della mostra alla ricostruzione della Pinacoteca.

Guercino,%20Visione%20di%20Soriano,%201654OPERE IN MOSTRA:

Guercino, La Madonna del Carmine, 1618 
Guercino, La Madonna della Ghiara, 1618
Guercino, San Bernardino da Siena, 1618
Guercino, San Pietro riceve le chiavi da Cristo, 1618 
Guercino, La cena in Emmaus, 1626
Guercino, La Visione di Soriano, 1654
Cesare Gennari, La Maddalena, 1662
Cesare Gennari, L'estasi di S. M. Maddalena de Pazzi, 1669
Benedetto Gennari, Il Martirio di Santa Caterina, 1654
Benedetto Gennari, Ritratto di Guercino, 1670
 

GUERCINO: CAPOLAVORI DA CENTO A BOLZANO

Mostra organizzata dalla Cooperativa culturale Talia in collaborazione con la Sovrintendenza ai beni culturali di Bolzano, il Comune di Cento, la Provincia di Ferrara, l'Azienda di Soggiorno e Turismo e la Camera di Commercio di Bolzano.

Bolzano, Palazzo Mercantile
05.12.2012 - 27.01.2013.
 
Orari: 05.12.2012 - 27.01.2013 dalle 10.00 alle 18.00 (24.12 ore 10.00 - 12.30; 31.12 ore 10.00 - 16.00) Chiuso: il 25, 26 dicembre e 01 gennaio 2013

Informazioni e biglietti: www.taliabz.it/guercino/