Dal 14 ottobre sino - 29 giugno 2021 i Musei Capitolini, presso Villa Caffarelli, ospiteranno la mostra curata da Salvatore Settis e Carlo Gasparri, sulle collezioni marmoree della famiglia Torlonia.
Sono più di 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche greco - romane: significativa per la storia dell’arte, degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici. Sarà possibile da casa, magari prima di visitare la mostra, seguire attraverso il sito
www.fondazionetorlonia.org.channel/. un approfondimento generale sulla collezione e sui pezzi mandati in mostra. Il sito della Fondazione Torlonia è ben fatto ed adatto ad istruire il visitatore al fine di farne apprezzare meglio la mostra, attraverso la storia della collezione e del restauro dei beni detenuti in collezione.
.jpg)
I marmi selezionati per l’evento culturale a Villa Caffarelli sono stati restaurati con il contributo del grande marchio della moda Bvlgari che è anche main sponsor della mostra. La collezione Torlonia, forse la più importante al mondo, nasce nell’Ottocento con gli acquisti che la nobile famiglia fece soprattutto a Roma approfittando della decadenza economica di importanti famiglia tra le quali quella degli eredi di Vincenzo Giustiniani che nel Seicento detenevano il primato collezionistico attraverso la galleria di marmi prima a Roma ed oltre l’Urbe.
La mostra è il risultato di un’intesa tra ministero per i Beni Culturali e per il turismo con la
Fondazione Torlonia. Il percorso della mostra è diviso in cinque sezioni.
La prima sezione sarà un’evocazione del Museo Torlonia che ha sede in via della Lungara accanto a Palazzo Corsini dal 1875 fino agli anni Quaranta. Esposti in mostra una ventina di busti di uomini e donne celebrano quello che una volta era il Museo Torlonia. La seconda sezione sarà dedicata ai rinvenimenti di antichità nelle proprietà Torlonia. La terza sezione presenterà pezzi provenienti dalle collezioni del Settecento Albani e Cavaceppi. La quarta sezione è quella dedicata ai marmi Giustiniani, pezzi di altissima qualità e grande interesse storico artistico. La quinta sala sarà dedicata ai pezzi di collezioni del Quattro e Cinquecento che collega la sala dove sono esposti i bronzi: la lupa romana, il Marco Aurelio, i bronzi che erano al Laterano e che ora sono nei Musei Capitolini.
Luogo Roma
Musei Capitolini , Villa Caffarelli
Orario
Dal 14 ottobre 2020 al 29 giugno 2021.
Le date indicate potrebbero subire variazioni.
Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre 9.30-14.00
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Chiuso: 25 Dicembre, 1 Gennaio, 1 Maggio
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.