In occasione del Giubileo straordinario di Papa Francesco “Misericordiae Vultus”, continua l’impegno del Pio Sodalizio dei Piceni con l’Arte:
in mostra undici capolavori dall’Ermitage di San Pietroburgo e altrettanti da collezioni italiane
Continua presso il
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, la Mostra
“Dialogo sulla Misericordia. Dal Seicento all’ Ottocento” frutto della collaborazione tra il
Pio Sodalizio dei Piceni, Il Cigno GG Edizioni di Roma e
Il Museo Statale dell' Ermitage di San Pietroburgo.
Il Pio Sodalizio dei Piceni in occasione del
“Giubileo della Misericordia” indetto per l’anno 2016 da Papa Francesco, ha voluto questa mostra di respiro internazionale che vede, dopo il successo di “
Via Lauretana, via della Misericordia”, approdare nei Musei di San Salvatore in Lauro ben undici capolavori provenienti dal Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Del resto, non è la prima volta che la proficua collaborazione tra la

Fondazione del Pio Sodalizio, Il Cigno Edizioni e il Museo dell' Ermitage porta a Roma celebri capolavori della storia dell’arte: si veda la straordinaria mostra del 2008
“Visioni del Grand Tour dall’Ermitage (1640-1880). Paesaggi e gente d’Italia nelle Collezioni Russe”.
Il titolo di questa nuova mostra,
“Dialogo sulla Misericordia dal Seicento all’ Ottocento”, racchiude in sé tutti gli elementi dell’esposizione ed è il primo grande evento internazionale che coniuga l’arte con il Giubileo della Misericordia: si tratta di
un vero e proprio dialogo tra i quadri di provenienza russa e i capolavori provenienti da collezioni private italiane, racchiusi in un arco temporale che va dal Seicento europeo al grande Ottocento italiano. I curatori, Androsov e Serafini, hanno voluto porre l’accento sulla continuità – dai celebri quadri degli antichi maestri alle opere dell'Ottocento italiano – nell’affrontare temi religiosi, mistici, storici e sociali.
Tra i capolavori esposti si ricordano
La Deposizione di
Pieter Paul Rubens, l’
Annunciazione di
Anton Raphael Mengs, l’
Incredulità di San Tommaso di
Anthonis Van Dyck, il
Martirio di Santo Stefano di
Pietro da Cortona, Il Cristo tentato di
Domenico Morelli (mai più visto dalla Biennale del 1901)
, Le Due Madri di
Luigi Nono (esposto per la prima volta in questa occasione dal 1886) ed i
Musici santimbanchi di
Antonio Mancini.
Per l’occasione il
catalogo della mostra è edito da
Il Cigno GG Edizioni di Roma.
Scheda Evento
Titolo “Dialogo sulla Misericordia dal Seicento all’Ottocento”
Curatori Sergei Androsov e Paolo Serafini
Da un'idea di Sergei O. Androsov, Giovanni Castellucci e Lorenzo Zichichi
Vernissage Giovedì 12 maggio 2016, dalle 19.30
Date 13 maggio – 25 settembre 2016
Sede espositiva Musei di San Salvatore in Lauro,
Piazza San Salvatore in Lauro 15, 00186 - Roma
Orari di ingresso Aperto da martedì a domenica 10,30 - 13,00 / 16,00 - 19,00
Guida alla mostra Euro 10,00
Informazioni al Pubblico Il Cigno GG Edizioni
Tel: (+39) 06 6865493 - Fax: (+39) 06 6892109
info@ilcigno.org -
www.ilcigno.org
Pio Sodalizio dei Piceni
Tel: (+39) 06 6875608 - Fax: (+39) 06 6832390
info@piosodaliziodeipiceni.it - www.piosodaliziodeipiceni.it
Catalogo Il Cigno GG Edizioni
Ufficio Stampa Marco Minuto - Il Cigno GG Edizioni
Tel. (+39) 06 6865493 - Fax.(+39) 06 6892109
ufficiostampa@ilcigno.org - brigidamascitti@hotmail.it