Martedì 3 e mercoledì 4 dicembre si svolge la terza edizione del
Piccolo Festival dell'Arte. Ideato e diretto dalla nostra
Alessandra Benacchio e da
Lucia Barison, il
PFA è un
format nato con l'intento di avvicinare ai temi dell'arte contemporanea sia il mondo studentesco, sia la cittadinanza di Trento. Lo spirito del festival è quindi inclusivo, per un impegno culturale che ha voluto mantenere un profilo modesto nel nome ma che non nasconde le sue grandi ambizioni. Attento a coniugare forma e sostanza, ogni anno il
PFA propone un tema e degli ospiti nuovi. Il titolo del terzo capitolo è
Attenzione civica. Arte come ricerca etica e partecipazione e punta quindi l'obiettivo su quelle
pratiche artistiche o curatoriali in grado di sollecitare il coinvolgimento della comunità stimolando riflessione e consapevolezza.

Il festival, il cui programma è a cura di
Alessandra Benacchio, prenderà il via martedì 3 dicembre. Dalle 16.00 la
Galleria Civica di Trento, ente patrocinante di questa edizione assieme al
Dipartimento di Lettere e Filosofia e al
Mart, garantirà due ore di apertura gratuita. Alle 18.00 invece grande festa di presentazione del
PFA 2013. Qui, nello splendido spazio nord, verrà aperta
Contemporary Italian Social and Cultural Communication Design, mostra curata da
Cristina Chiappini e
Alexandra Sankova, un’iniziativa AIAP Delegazione Regionale Lazio - Associazione Italiana design della Comunicazione Visiva, allestita in concomitanza del festival e fino all’11 gennaio 2014. Nella stessa serata saranno protagonisti i
Performattivi, vero e proprio Laboratorio urbano di arti teatrali e
performance.
Il giorno successivo, mercoledì 4 dicembre, largo invece ai protagonisti del contemporaneo che, come recita il sottotitolo del Festival, “raccontano e si raccontano”. Una serie di conferenze verranno ospitate nell’Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia per affrontare da diverse prospettive l’argomento dell’
impegno etico e sociale dell’arte: alle 10.00 i
graphic designer Silvia Sfligiotti, Angelika Burtscher e Daniele Lupo interverranno sul tema Impegno sociale e culturale della comunicazione visiva. Alle 11.45 sarà la volta del fotografo
Giorgio Salomon e dell'artista
Giusi Campisi (Archivio ADAC), il cui contributo verrà moderato da Romano Perusini (artista e docente di scenografia all’Accademia di Brera). A seguire, alle 14.30,
Raffaella Perna presenterà il suo libro
Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta. Il ciclo di incontri termina alle 16.30 con l’intervento
Arte come attivazione di processi, senso di comunità, con il curatore di
DC Dolomiti Contemporanee Gianluca Incà Levis. La densissima giornata si concluderà con un concerto a cura del collettivo
I know a place.
.jpg)
Le voci, le immagini e le suggestioni di questa edizione saranno diffuse anche grazie al blog del Piccolo Festival dell’Arte e tramite una diretta radio e video, trasmessa in streaming dalla web-radio
Sanbaradio.it.
Lu.Bo., 02/12/2013
http://piccolofestivalartetrento.wordpress.com/
https://www.facebook.com/pfatrento
Lucia Barison e Alessandra Benacchio sotto un'opera di Stefano Cagol