Nel corso decennio l’artista è stato al centro di studi sistematici, seguiti al ritrovamento di opere inedite riscoperte nel 1998 da Rachele Ferrario, curatrice dell’Archivio Paresce e autrice della biografia del pittore edita da Sellerio nel 2005 (Lo scrittore che dipinse l’atomo). Il catalogo – corredato da schede scientifiche apparati storico-critici, bibliografici e antologici – prende in esame più di 500 opere e contiene una parte di scritti del pittore come autore e come giornalista.
René Paresce nasce nel 1886 in Svizzera a Carouge, vicino a Basilea, ma cresce a Firenze. Laureato in Fisica all’Università di Bologna, rinuncia alla carriera accademica e decide di dedicarsi alla pittura e al giornalismo, diventando negli anni Venti corrispondente da Londra per “La Stampa”. Già nel 1912 si trasferisce a Parigi, dove dal 1925 al 1930 entra a far parte del gruppo degli Italiens de Paris, che annovera tra gli altri De Chirico, De Pisis, Severini, Campigli, Tozzi e Savinio. Nel 1928 Antonio Maraini, presidente della Biennale di Venezia, incarica Paresce di selezionare gli artisti stranieri che vivono a Parigi per una sala della XVI edizione della rassegna veneziana. Dal 1928 al 1933 il pittore espone in tutte le principali mostre degli Italiens de Paris in Italia e all’estero. Nel 1934 si imbarca come unico passeggero su un cargo Boat alla volta delle isole Figi. Dopo un viaggio di sei mesi, che tocca anche le Americhe, Paresce scrive un libro pubblicato nel 1935 per le edizioni di “Quadrante” e intitolato L’altra America. Muore nel 1937 a Parigi.
(F. So, 4/9/2013)
René Paresce
Catalogo generale
Curatore: Rachele Ferrario
24 x 28 cm, 352 pagine, 102 colori e 540 b/n, cartonato con cofanetto
Collana: Arte contemporanea. Cataloghi
Editore: Skira
Lingua: Bilingue (italiano-inglese)
Anno: 2012
Prezzo: € 220,00
Isbn: 8857216232
Didascalia dell'immagine
René Paresce, Autoritratto, 1917, foto Archivio Paresce