Arte e scienza, meraviglia ed eternità: Leonardo Da Vinci “torna” in Francia  e illumina il museo del Louvre.  Dal 24 ottobre 2019  al 24 febbraio 2020 nella Hall Napoléon, oltre 160 opere provenienti da prestigiose istituzioni europee e americane, undici quadri e  un’accurata selezione di disegni e manoscritti scientifici,  omaggeranno Leonardo Da Vinci, simbolo del Rinascimento e maestro del mondo. Dal San Giovanni Battista allo studio dei personaggi per l’Adorazione dei Magi, passando per il  San Girolamo Penitente,Studi per la testa di Leda, Il ritratto di Dama, il diluvio:la grande esposizione  organizzata in occasione dei cinquecento anni della morte di Leonardo e curata da Vincent Delieuvin e Louis Frank, è un vero e proprio  inno all’arte, che pone l’accento sulla cosiddetta “scienza della pittura”.
Gli appassionati della pittura del Rinascimento italiano con questa rassegna avranno modo di riscoprire Leonardo da Vinci. I curatori hanno vagliato la documentazione storica relativa all’artista vinciano cercando un approccio rispondente ai documenti per poter realizzare una mostra che rispecchi correttamente l’opera del maestro. Il percorso di visita mette in luce il suo lavoro attraverso il prisma dei suoi viaggi, rivelando ai visitatori un artista geniale, mai raggiunto dai suoi epigoni e inimitabile.
 Tutti i giorni dalle  9:00 alle 18:00 escluso il martedì  (il mercoledì e il venerdì fino alle ore 21:45 e il sabato e la domenica sarà aperta solamente la mostra) con prenotazione obbligatoria,   i visitatori  potranno immergersi a 360 gradi nella vita dell’artista e compiere un viaggio  travolgente, tra  dipinti, disegni e riflettografie infrarosse,l’esame scientifico che permette  di rivelare il disegno sottostante la base di carbonio.  Ma non è tutto: ad attendere  gli spettatori  nella sala degli Stati,ci sarà la Gioconda…in 3D. Per la prima volta i visitatori potranno compiere un’esperienza di realtà virtuale della durata di sette minuti. Con un casco VR de VIVE sarà possibile osservare attentamente la celeberrima Monnalisa, scoprire lo sfumato leonardesco, la crepa del pannello e il restauro e altri affascinanti dettagli del dipinto a olio più famoso e misterioso del mondo. “Offrire nuovi dispositivi ai visitatori per ammirare e osservare le opere d’arte è  il cuore della missione del Louvre”, ha affermato Dominique de Font-Réaulx, direttrice della programmazione culturale del museo.  Il programma Vive Artsspecializzato  in tecnologie  all’avanguardiaè diretto  da Victoria Chang, la quale ha  recentemente dichiarato:” Vive Arts è fiera di unirsi al Louvre per la sua prima esperienza di realtà virtuale”. L’emozionante viaggio leonardesco continua nell’Auditorium del Louvre, dove tutti gli appassionati potranno assistere nei  mesi di ottobre, novembre, dicembre e gennaio, a conferenze, concerti e documentari. La giornata di studi “Leonardo Da Vinci: l’esperienza dell’arte”, organizzata in collaborazione con  C2RMF, CNRS, IPERION-CH, IRCP-Paris, si terrà giovedì 25 ottobre alle ore 10:00.
Michela Micheli
Novembre 2019