Alla conferenza, sotto la sigla
Il MACRO di Odile Decq. Ragionando di musei, è stata data opportunamente la veste di un dibattito che vedrà la partecipazione di illustri presenze del mondo della critica d’arte (
Achille Bonito Oliva, Hans-Ulrich Obrist, Bartolomeo Pietromarchi, oltre alla stessa
Decq), con l’idea di costruire un momento di riflessione pubblica su alcuni temi nodali che investono le istituzioni museali dedicate all’arte contemporanea. Si discuterà così intorno alla loro natura, al ruolo che le caratterizza, ai compiti che dovrebbero assolvere e al futuro che le attende, in una momento che in Italia anche per esse presenta molteplici elementi di criticità (vedi su News-art
https://news-art.it/news/i-musei-pecci--macro-e-maxxi.htm).
Il prezioso volume, tirato in sole 100 copie, contiene un saggio di Odile Decq,
L’espace comme expérience de sensations, e sei serigrafie degli elementi architettonici cardinali (e di maggiore impatto) del progetto del MACRO: la terrazza, le passerelle, l’auditorium, la vetrata del foyer, la luce e l’acqua.
Odile Decq si laurea in architettura nel 1978 all’École Nationale Supérieure d'Architecture de La Villette e consegue nel 1979 il master in Urbanistica all’Istituto di Studi Politici di Parigi. Nel 1985 apre lo studio Odbc con Benoît Cornette, con il quale, nel 1988, vince il concorso per la realizzazione della sede della Banque Populaire de L’Ouest e d’Armorique a Rennes, progetto per il quale ottengono anche l’International Prize for Architeture (Londra 1990). Viene premiata nel 1996 alla Biennale di Venezia con il Leone d’oro per l’Architettura, oltre a essere insignita dei titoli di Commandeur de l'Ordre des Arts et des Lettres (2003), Chevalier de la Légion d'Honneur (2003), direttore della École Spéciale d'Architecture di Parigi (2007; 2011) e Créateur de l'année du salon Maison&Objet (2013). Tra i suoi lavori si ricordano: il Centro Operativo Autostradale di Nanterre (1996), il Centro di Ricerca Saint Gobain a Aubervilles (1999). Completa il MACRO nel 2010, il ristorante Phantom Opera Garnier di Parigi nel 2011 e il FRAC – Museo di arte contemporanea di Rennes nel 2012.
(26/11/2013)
Introduce: Giovanna Alberta Campitelli
Intervengono: Odile Decq, Achille Bonito Oliva, Hans-Ulrich Obrist, Bartolomeo Pietromarchi
Modera: Paolo Conti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il MACRO di Odile Decq. Ragionando di musei
mercoledì 27 novembre 2013, ore 18.00, MACRO, Roma
MACRO
via Nizza 138, Roma
+39 06 67 10 70 400
www.museomacro.org