Manet. Ritorno a Venezia è il titolo della mostra che la Fondazione Musei Civici di Venezia ospiterà dal 24 aprile al 18 agosto 2013 in Palazzo Ducale, progettata con la collaborazione del Musée D’Orsay di Parigi, l’istituzione che conserva il maggior numero di opere del pittore al mondo.
La mostra mira a approfondire criticamente i modelli culturali che ispirarono il giovane Edouard Manet negli anni del suo avvio alla pittura. Questi modelli, fino ad oggi sono sempre stati riferiti quasi esclusivamente all’influenza della pittura spagnola sulla sua arte (Velazquez e Goya in primis), ma in realtà furono assai vicini anche alla pittura italiana del Rinascimento.
Nella mostra veneziana il pubblico potrà ammirare, accanto a molti suoi capolavori, alcune opere di particolare interesse direttamente ispirate alle grandi tele della pittura veneziana cinquecentesca, da Carpaccio a Tiziano, da Lotto a Tintoretto.
L’esposizione veneziana intende così fare luce sul profondo legame di Manet con l’Italia in generale e in modo speciale con la città lagunare.
Mostra a cura di Stéphane Guégan, con la direzione scientifica di Guy Cogeval e Gabriella Belli
Manet. Ritorno a Venezia
Venezia, Palazzo Ducale
24 aprile – 18 agosto 2013