.
 
Da oggi giovedì 24 settembre Palazzo Barberini dedica una sala a Michelangelo Merisi da Caravaggio esponendone le quattro opere appartenenti alle Gallerie Nazionali di arte antica. Si tratta della Giuditta e Oloferne commissionata dal banchiere genovese Ottavio Costa, del San Francesco in meditazione di cui non si conosce la commissione, così come per San Giovanni Battista e il Narciso.
Su  quest’ultimo dipinto si è più volte espresso Gianni Papi riportando l’opera nella più consueta mano del pittore contemporaneo del Caravaggio Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino. Un’occasione per gli appassionati per confrontare dal vivo quattro opere esposte a pochi metri di distanza l’una dall’altra. Del San Giovanni Battista e del San Francesco in meditazione si conoscono più copie, ma nessuna di quelle conosciute per qualità supera quelle esposte. Sino fine ottobre a Palazzo Barberini sarà possibile visitare anche la mostra “Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio”  con la curatela di Gianni Papi. Una rassegna sulle opere del pittore nel periodo romano e di altri maestri del suo tempo. Si tratta inoltre della prima mostra monografica sul pittore, penalizzata dall’amara vicenda del Covid 19, ma che vale veramente la pena visitare. Pertanto per gli appassionati della pittura antica l’appuntamento con Palazzo Barberini diventa d’obbligo.
 
 
INFORMAZIONI MUSEO:
www.barberinicorsini.org | gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI E GIORNI DI CHIUSURA: Dal lunedì al mercoledì. A causa dell’emergenza Covid-19 il Museo osserverà i seguenti giorni e orari: dal giovedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00.
 
SEDE: Roma, Galleria Corsini, via della Lungara 10 – Roma    
ORARI E GIORNI DI CHIUSURA: Dal lunedì al mercoledì.
A causa dell’emergenza Covid-19 il Museo osserverà i seguenti giorni e orari: dal giovedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude alle 17.30.
PER LE SOLE GIORNATE DI LUNEDÌ 28, MARTEDÌ 29 e MERCOLEDÌ 30 SETTEMBRE: Apertura straordinaria della Galleria, dalle 10.00 alle 18.00. La biglietteria chiude alle 17.30.
 
GIORNI DI CHIUSURA: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni).
Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 20 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
La prenotazione per i singoli è consigliata ma non obbligatoria. E’ invece obbligatoria per i gruppi. A questi link:
Palazzo Barberini: https://bit.ly/BigliettiPalazzoBarberini
Galleria Corsini: https://bit.ly/BigliettiGalleriaCorsini
Oppure contattando il numero: 06-32810
Facebook: @BarberiniCorsini | Twitter: @BarberiniCorsin | Instagram: @BarberiniCorsin