Mattia_Preti_SantAmbrogio_Taverna_MuseoIn occasione del quarto centenario della nascita dell’artista e in concomitanza con le celebrazioni ambrosiane, il Museo Diocesano di Milano espone il Sant’Ambrogio dipinto da Mattia Preti (Taverna, CZ, 1613 – La Valletta, Malta, 1699).

In prestito dal Museo Civico di Taverna (CZ), la tela rappresenta il vescovo milanese (episcopato: 374-397) riprendendo i canoni tradizionali della sua iconografia: Ambrogio è ritratto nell’atto della scrittura, attività che esercitò infaticabilmente (l’Opera omnia è composta di 22 volumi), e con il flagello a tre code nella sinistra, strumento della sua lotta contro gli eretici ariani.

L’opera è databile tra il 1670 e il 1676 e, pur nell’economia dei mezzi espressivi, presenta una notevole qualità soprattutto nella resa delle stoffe argentee, su cui brillano bagliori di luce che contrastano con le ombre profonde di lontana reminiscenza caravaggesca. Di considerevole efficacia, inoltre, è il volto del santo, raffigurato con pronunciato realismo.
   (F. So, 5/12/2013)
 

MATTIA PRETI. Sant’Ambrogio
Milano, Museo Diocesano (c.so Porta Ticinese 95)
6 dicembre 2013 - 12 gennaio 2014 

Inaugurazione: giovedì 5 dicembre ore 17.30
Orari: martedì - domenica: 10 - 18 (la biglietteria chiude alle 17.30)
Lunedì chiuso (eccetto festivi) 
Ingresso: Intero € 8; Ridotto e convenzioni € 5, Scolaresche € 2; Comitive e gruppi (min 15 max 25) € 6
Martedì, € 4

Per informazioni: tel. 02.89420019; info.biglietteria@museodiocesano.it
www.museodiocesano.it

Didascalia dell’immagine
Mattia Preti, Sant’Ambrogio, 1670-1676, Olio su tela, cm 102 x 75, Taverna, Museo Civico