1.Claudia%20Muratori_disegno,2012__ex%20Confraternita%20dei%20Battuti_Vicoforte_2013(1)'il sogno verde' è un ciclo di mostre e iniziative culturali imperniato sul tema cruciale del rapporto fra uomo e natura, che sviluppa la sua riflessione intorno a tutti gli aspetti della nostra esistenza in un mondo la cui sopravvivenza appare minacciata quotidianamente. Nato nel 2011 - e giunto dunque alla sua terza edizione - ‘il sogno verde’ si svolge in spazi diversi, coinvolgendo strutturalmente, oltre a ogni genere di espressione figurativa, altri linguaggi artistici, come la musica o la poesia. Finora ha avuto luogo fra Roma e il Piemonte, ma ambisce a espandersi in altri luoghi, anche fuori d'Italia, già a partire dall’edizione del 2014.


'il sogno verde' si presenta come una sorta di indagine, aperta e in itinere, che si rivolge riflessivamente agli aspetti problematici della relazione fra l'uomo e il proprio paesaggio vitale, prefiggendosi attraverso l’arte di contribuire a ristabilire un dialogo più diretto e genuino con l’orizzonte naturale che ci circonda.

2_Arnaldo Sanna_senza titolo_2013__ex Confraternita dei Battuti_Vicoforte_2013L’iniziativa torna oggi per il secondo anno all’ex Confraternita dei Battuti di Vicoforte, in provincia di Cuneo: uno spazio suggestivo, a lungo rimasto chiuso e infine, dopo i restauri voluti dal Comune, restituito alla collettività proprio nel novembre del 2012, in occasione del precedente appuntamento de 'il sogno verde'.
A questa nuova mostra partecipano tre autori di diversa provenienza: Claudia Muratori, Arnaldo Sanna e Silvia Stucky. Distinti per scelte espressive e storia, questi artisti si ritrovano vicini in una comune sensibilità nei confronti della natura nei suoi vari aspetti ed espressioni. I loro lavori insistono, così, su temi come la mutevolezza e la caducità, l’incessante trasformazione e il rinascere delle forme vitali, la sibillina e inestricabile relazione fra ciò che chiamiamo artificio e quello che invece pensiamo come natura.

Claudia Muratori (fig. 1) nasce a Bolzano e vive a Riccione. Tema essenziale del suo lavoro è il corpo, luogo di origine ma anche di alienazione, ossessione, vortice, tormento, e ancora ghirigoro e territorio del più puro esercizio formale.
Arnaldo Sanna fig. 2) nasce in Sardegna. Da molti anni vive e lavora a Camnago, vicino Milano. Combina materiali minimi e fotografia, disegno e oggetti, indizi di stile e tracce autobiografiche, ricomponendo i frammenti di una topografia ideale nello spazio incerto del vissuto.
3_Silvia Stucky 'anima', 2012_ex Confraternita dei Battuti_Vicoforte_2013Silvia Stucky (fig. 3) è nata e vive a Roma. Due nodi, soprattutto, s'intrecciano nella sua opera: l’acqua e la semplicità del quotidiano. Sta all’artista accogliere e riconoscere, nell'apparenza del somigliante, l’imprevedibile e più ricco incedere delle nascoste verità della natura.

Qui di seguito forniamo i collegamenti ipertestuali a quattro video che si riferiscono ad iniziative de 'il sogno verde'.
Il primo è del filmaker Gaetano Amalfitano. Riguarda la prima mostra alla Cooperativa Agricoltura Nuova, nel 2011, e contiene un'intervista ad Antonio Capaccio, anima progettuale e organizzativa dell’iniziativa accanto a Claudia Rozio.
https://www.youtube.com/watch?v=-80S0VEIPtg
Il secondo e il terzo video si riferiscono alla prima e seconda mostra ad Agricoltura Nuova (2011 e 2012). Sono opera dello stesso Capaccio e documentano i sopralluoghi degli artisti e le fasi degli allestimenti, ma anche una parte delle letture dei due poeti Silvia Bre e Claudio Damiani.
https://www.youtube.com/watch?v=odNdWwycTSc
https://www.youtube.com/watch?v=WyNSe8S6W8c

Il quarto video - anch'esso realizzato da Capaccio - si riferisce all'iniziativa del 2012 a Vicoforte. Il video documenta lo spazio dell'ex Confraternita dei Battuti, le fasi dell'allestimento e la mostra, le prove e il concerto del duo Alessandrini-Marchetti (sassofono e fisarmonica). L'iniziativa recava la specifica intitolazione di 'Lontano', ma faceva sempre parte del ciclo 'il sogno verde', componendosi, tra l’altro, anche di performance in giardini e parchi.
https://www.youtube.com/watch?v=8-YHv4TLJZo

4_Maria Semmer_'altare'_Cooperativa Agricoltura Nuova_2012Presentiamo, infine, il dettaglio in ordine cronologico di tutte le iniziative realizzate sinora da 'il sogno verde':
2011:
- 2 ottobre 2011, Cooperativa Agricoltura Nuova, opere di Ennio Alfani, Franca Bernardi, Antonio Capaccio, Vittorio Giusepponi, Uemon Ikeda, Tommaso Massimi, Elly Nagaoka, Pupillo, Giuseppe Tabacco, Naoya Takahara, con l’installazione sonora di Simone Pappalardo e lettura di Silvia Bre.
- 28 ottobre 2011, Galleria Embrice, Roma, opere di Ennio Alfani, Franca Bernardi, Antonio Capaccio, Vittorio Giusepponi, Uemon Ikeda, Tommaso Massimi, Elly Nagaoka, Pupillo, Giuseppe Tabacco, Naoya Takahara, installazione sonora di Simone Pappalardo e lettura di Silvia Bre.
-10 novembre 2011 / 16 gennaio 2012, Galleria Anna D'Ascanio, Roma, opere di Afro, Alberto Burri, Piero Dorazio, Antonio Capaccio, Renato Guttuso, Jannis Kounnellis, André Masson, Mario Schifano, Ettore Sordini, Cesare Tacchi, Giulio Turcato. Istallazione sonora di Simone Pappalardo e lettura di Silvia Bre.

2012:
- 7 ottobre 2012, Cooperativa Agricoltura Nuova, Roma, opere di Franca Bernardi, Antonio Capaccio, Vittorio Giusepponi, Federica Luzzi, Claudia Muratori, Maria Pizzi, Pupillo, Maria Semmer, Silvia Stucky, Giuseppe Tabacco, Naoya Takahara. Letture di Silvia Bre e Claudio Damiani.
- 23 novembre / 19 dicembre 2012, Galleria Anna D'ascanio, Roma, opere di Franco Angeli, Antonio Capaccio, Alberto Di Fabio, Gino Marotta, André Masson, Joan Mirò, Mario Schifano, Toti Scialoja, Ettore Sordini, Giulio Turcato. Letture di Silvia Bre e Claudio Damiani.
- 30 novembre / 2 dicembre 2012, 'Lontano', ex Chiesa dei Battuti e Antica Meridiana di Bricco Mollea, Vicoforte,/ Biblioteca Civica, Giardini del Belvedere e Oratorio di Santa Croce, Mondovi, opere di Federica Luzzi, Naoya Takahara, Maria Semmer, concerti di Natalino Marchetti e Simone Alessandrini, Cristiana Arcari. Letture di Valerio Magrelli.

5_Mario Schifano_'Luogo che non c'è'_Galleria D'Ascanio 20122013:
- 19 settembre 2013 ex Confraternita dei Battuti, Vicoforte, opere di Claudia Muratori, Arnaldo Sanna, Silvia Stucky.
- 22 settembre 2013 Cooperativa Agricoltura Nuova, Roma (nella sede di via Valle di Perna 315), opere di Ennio Alfani, Franca Bernardi, Antonio Capaccio, Ettore Consolazione, Vittorio Giusepponi, Federica Luzzi, Tommaso Massimi, Claudia Muratori, Simone Pappalardo, Maria Pizzi, Marcello Rossetti, Silvia Stucky, Naoya Takahara, Giuseppe Tabacco. Letture di Silvia Bre.
- 29 settembre 2013 Cooperativa Agricoltura Nuova, Roma (nella sede di via Castel di Leva 371), opere di Ennio Alfani, Franca Bernardi, Antonio Capaccio, Ettore Consolazione, Vittorio Giusepponi, Federica Luzzi, Tommaso Massimi, Claudia Muratori, Simone Pappalardo, Maria Pizzi, Marcello Rossetti, Silvia Stucky, Naoya Takahara, Giuseppe Tabacco. Letture di Silvia Bre.

E’ già in calendario, inoltre, un’iniziativa per il 2014 che si presenta di particolare suggestione:
- 22 e 23 marzo 2014, Villa Gregoriana, Tivoli, in occasione delle XXII Giornata FAI
(Lu.Bo., 14/09/2013)

6_Ennio Alfani_Senza titolo, Galleria Embrice, 2011‘il sogno verde’: Claudia Muratori, Arnaldo Sanna, Silvia Stucky
ex Confraternita dei Battuti, Vicoforte (CN)
da giovedì 19 settembre a domenica 6 ottobre 2013
orari di apertura:
venerdì 16/20, sabato e domenica 10/12 e 16/20
ingresso libero
contatti:
3335927564 / 3387113975
brecceperlartecontemporanea@yahoo.it


Didascalie immagini:

1. Claudia Muratori, Disegno, 2012, ex Confraternita dei Battuti, Vicoforte, 2013
2. Arnaldo Sanna, Senza titolo, 2013, ex Confraternita dei Battuti, Vicoforte, 2013
3. Silvia Stucky, Anima, 2012, ex Confraternita dei Battuti, Vicoforte, 2013
4. Maria Semmer, Altare, Cooperativa Agricoltura Nuova, 2012
5. Mario Schifano, Luogo che non c'è, Galleria D'Ascanio, 2012
6. Ennio Alfani, Senza titolo, Galleria Embrice, 2011