Modelli architettonici, studi preparatori, disegni, acquerelli (frutto di una ricerca artistica totalmente autonoma) nonché un’ampia rassegna di sculture, sia monumentali sia di formato ridotto, in bronzo, marmo, alabastro, legno, si succedono così lungo il percorso espositivo, nell’intento di esplicitare gli intrecci stilistici e morfologici fra le diverse tecniche espressive in cui prende vita il personale linguaggio visivo di Calatrava.
La mostra propone al pubblico circa 140 opere: una cospicua serie di esempi che comprende i modelli della Chiesa greco-ortodossa di St. Nicholas a New York e del Path Terminal del nuovo World Trade Center, progettati per Ground Zero; il progetto per il Palasport dell’Università di Tor Vergata a Roma; i modellini delle Torri di Malmö e di Chicago, dell’Opera House di Tenerife; dei ponti di Venezia, Buenos Aires, Gerusalemme; del progetto per il completamento della Cattedrale di St. John the Divine a New York e per la Los Angeles Chapel, dedicata a Padre Junipero, frate francescano inviato nel 1767 nelle missioni della “Baja California”.
(07/12/2013)
Tutte le immagini si devono ad Antonio Giordano.
SANTIAGO CALATRAVA
Le metamorfosi dello spazio
5 dicembre 2013 – 20 febbraio 2014
Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno (Piazza San Pietro), Roma
Ingresso libero
Orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00, mercoledì dalle 14.00 alle 18.00
Catalogo Edizioni Musei Vaticani
http://mv.vatican.va