La conferenza che Marcello Fagiolo terrà a Palazzo Barberini sul tema dell’“infinito barocco” rientra tra gli eventi promossi per la presentazione dell’edizione. La lezione, introdotta dalla Soprintendente Daniela Porro e da Claudio Strinati, si svolgerà nel Salone di Pietro da Cortona, cornice quant’altre mai adeguata per la riflessione sull’argomento. Com’è noto, il Berrettini vi dimostrò, nel corso degli anni Trenta del Seicento, un’abilità eccezionale nel rappresentare il vero e proprio ingresso del cielo nella stanza monumentale, dando prova di magistrale qualità pittorica nella messa in scena del celeberrimo Trionfo della Divina Provvidenza.
La volta dell’ambiente è infatti un esempio precoce di quegli “sfondamenti” illusionistici dell’architettura verso l’infinito celeste che contraddistinguono una parte significativa della ricerca barocca e che avranno nei successivi affreschi di Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccia (nella chiesa del Gesù, 1674-79) e di Andrea Pozzo (Sant’ Ignazio, primi anni ’90 del Seicento) prove di eccezionale talento. Marcello Fagiolo dunque discuterà la logica di questi ed altri preclari esempi dell’arte seicentesca, esaminando i meccanismi dell’espansione pittorica degli spazi “aperti” verso l’infinito.
Al termine della conferenza si terrà il concerto “Sacro e profano nel seicento romano: Girolamo Frescobaldi e il suo tempo”, introdotto dal Maestro Vincenzo Di Betta ed eseguito dall’ensemble vocale “La Cantoria Campitelli” e dall’ensemble “La Vertuosa Compagnia dei Musici di Roma”. Il programma prevede musiche di Girolamo Frescobaldi e Giovanni Felice Sances. Questi gli organici dei due ensemble: PAOLA RONCHETTI Soprano, ANTONELLO DORIGO ControTenore, VINCENZO DI BETTA Tenore; MAURIZIO LOPA Viola da Gamba, SIMONE COLAVECCHI Liuto – Tiorba, EMANUELA PIETROCINI Cembalo.
(F. So, 5/12/2013)
INFINITO BAROCCO: Pietro da Cortona, Baciccio, Pozzo
Conferenza di Marcello Fagiolo in Palazzo Barberini
GALLERIA NAZIONALE D’ARTE ANTICA di PALAZZO BARBERINI
Salone di Pietro da Cortona
Via Quattro Fontane 13, Roma
UFFICIO STAMPA Soprintendenza:
Anna Loreta Valerio, responsabile | Davide Latella
06 6999 4218 - 06 6999 4294
Email: sspsae-rm.uffstampa@beniculturali.it
Ufficio Relazioni Esterne, Comunicazione e
Promozione Palazzo Barberini: Simona Baldi Tel. 06.4824184
e-mail: simona.baldi@beniculturali.it
Didascalie delle immagini
1. Pietro da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza, part. con Minerva che sconfigge i Giganti, Roma, Palazzo Barberini, 1632-39
2. Giovanni Battista Gaulli, Trionfo del Nome di Gesù, Roma, chiesa del Gesù, 1674-79
3. Copertina di Marcello Fagiolo, Roma Barocca, De Luca editori, 2013