Lotto 602, Annibale Carracci, La famiglia delle nasuteTra i pezzi messi all’incanto da Gonnelli, spiccano nella sezione dei libri a stampa la rara edizione del Super prima parte Infortiati di Bartolus de Saxoferrato, edito a Trevi nel 1471; la prima edizione del 1748 de L’esprit de loix di Montesquieu, trattato di diritto di capitale importanza in cui il barone Chalers-Louis de Secondat ipotizzò la separazione dei poteri in esecutivo, giudiziario e legislativo, divenendo il padre di una teoria attuale anche ai giorni nostri; le prime edizioni del 1744 delle celeberrime “Vedute” e “Ville” del grande incisore e disegnatore fiorentino Giuseppe Zocchi; e infine una rara seconda edizione del 1886 de Le Avventure di Pinocchio illustrata da Enrico Mazzanti.


Tra i manoscritti si segnalano i Sermones quadragesimales di Antonio da Vercelli, codice pergamenaceo quattrocentesco di pregiata fattura, mentre per gli appassionati del gossip ante litteram è presentato in asta un manoscritto ricco di aneddoti e particolari irriverenti sui Signori di Firenze, l’Istoria della casa Medici, attribuito a Luigi Gualtieri, con l'elenco degli amanti al soldo di Gian Gastone: quasi come nella lista di Leporello del Don Giovanni mozartiano, l’autore ne riferisce ben 251, indicandone città o nazione di appartenenza.

Lotto 613, Ambrogio Figino, Ritratto di giovinettoLa sezione degli autografi riserva documenti di importanti scrittori e artisti come Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Gabriele D’Annunzio, Maria Callas, Igor Strawinsky, Giorgio De Chirico e Mario Sironi; mentre in quella dedicata ai disegni troviamo antichi maestri dal Cinquecento al Settecento con esempi di area veneta e lombarda, tra cui si segnalano in particolare lo Studio di Mani dei primi del XVI secolo, un Diluvio universale di Paolo Fiammingo, la Testa di vecchio attribuita a Palma il Vecchio, l’Entrata di Gesù a Gerusalemme assegnata alla cerchia di Tintoretto e il Ritratto di Giovine riferito ad Ambrogio Figino (fig. 2).

Sia il centro-Italia, con Firenze e Bologna, sia il Sud, con Roma e Napoli, sono rappresentati attraverso esempi di notevole qualità, come la Famiglia delle Nasute di Annibale Carracci (fig. 1), i Due Frati di Bartolomeo Cesi, il Cristo benedicente di Bartolomeo Schedoni, l’Allegoria del Tempo di Battistello Caracciolo; e ancora disegni, tra gli altri, del Bergognone, di Salvator RosaPiero Testa, Pietro Benvenuti e Antonio Canova, nonché il grande Concerto di Caricature da William Hogart.
(11/05/2014)

GONNELLI CASA D’ASTE
16-17 MAGGIO 2014
www.gonnelli.it