Fischer_2013 (ed 3) Horse-BedDopo i successi veneziani della Biennale 2011 e di Palazzo Grassi 2012, sbarca a Roma l’ingegno poliedrico di Urs Fischer. Fino al 26 ottobre, la Gagosian Gallery ospita alcuni suoi lavori, offrendo l’opportunità di cimentarsi con le suggestioni meta-artistiche che le opere dell’autore propongono di continuo.

Nelle sale della galleria romana è esposto Horse/Bed (2013), realizzato grazie alla combinazione digitale di una scansione 3D di un cavallo da lavoro tassidermizzato e di un letto d’ospedale (il letto costituisce un soggetto variamente esplorato dall’artista di recente). Dalla singolare commistione risulta un ibrido sorprendente, iperrealistico e surreale insieme, che scompagina la tradizione nobile della rappresentazione animalistica attraverso, anzitutto, la bardatura inattesa.

Fischer_Problem Painting_2011_© Urs Fischer_Photo by Mats NordmanGagosian presenta, inoltre, alcuni Problem Painting eseguiti nel 2013, che si aggiungono alle serie licenziate negli anni scorsi: si tratta di ritratti parzialmente occultati dalla sovrapposizione di oggetti, ortaggi e, in questa occasione, uova sui volti rappresentati. La peculiare composizione messa a punto da Fischer intende sottolineare i diversi livelli di importanza e universalità di ciò che è messo in immagine, costringendo lo spettatore a porre attenzione sulle cose quotidiane prima che sul viso delle persone ritratte.

Fischer_Untitled_2011_Giambologna_Photo by Stefan AltenburgerLe opere proposte, dunque, mettono a tema, con soluzioni differenti, diverse questioni legate all’essenza dell’opera d’arte, secondo una consuetudine che qualifica spesso il lavoro di Urs Fischer. Emblematico, sotto questo profilo, il caso del Ratto delle Sabine di Giambologna, riprodotto in cera in scala 1:1 e acceso durante la penultima edizione della Biennale. La scultura, uno dei lavori più spettacolari della rassegna veneziana, era destinata a consumarsi col tempo, lasciando di sé nient’altro che la materia disfatta. La monumentale candela, dunque, riusciva a sollecitare felicemente il pensiero sulla natura dell’oggetto presentato e della sua interazione con lo spazio espositivo, sulla “traduzione” attraverso materiali diversi, sull’idea di rappresentazione, nonché, ovviamente, sul senso della durata dell’opera stessa.

Nello stile di Fischer, comunque, gli elementi concettuali si mescolano costantemente con una certa propensione ironica, per la quale più volte si sono chiamate in causa, più o meno a ragione, le categorie di surrealismo e neo-dada. L’evento allestito nella galleria romana costituirà un’ottima occasione, insomma, per registrare i modelli critici da impiegare in rapporto ad un talento estremamente prolifico e dai modi affatto singolari.

Nato a Zurigo nel 1973, Urs Fischer vive e lavora a New York. Ha studiato fotografia presso la Schule für Gestaltung di Zurigo. La prima personale ha avuto luogo nella stessa città svizzera, nel 1996. L’artista ha presto raggiunto la notorietà internazionale: sue opere sono state esposte, tra l’altro, alla Kunsthaus di Zurigo (2004), al Centre Pompidou (2004), all’Art Museum of the University of Houston, Houston, Texas (2006), al New Museum of Contemporary Art, New York (2009–10), alla Kunsthalle di Vienna, Vienna (2012), e alla Biennale di Venezia nelle edizioni del 2003, 2007 e 2011. Appena terminata (19 agosto 2013) è una personale allestita presso il Museum of Contemporary Art di Los Angeles.
   (F. So, 15/9/2013)

 

 

Urs_Fisher_Portrait_photo_Claudio_ContiURS FISCHER 
18 settembre - 26 ottobre 2013

GAGOSIAN GALLERY
Via Francesco Crispi 16, 00187 Roma
+39 0642086498 - +39 0642014765 (fax)

Inaugurazione mercoledì 18 settembre
Press preview ore 12
Opening alla presenza dell'artista ore 18 – 20

 

 

Didascalie delle immagini
1. Urs Fischer, Horse/Bed, 2013, Milled aluminum, galavanized steel, screws, bolts, two component resin, 218.2 x 263.1 x 111.1 cm, Edition of 3 & 1 AP.© Urs Fischer. Courtesy of the artist and Gagosian Gallery, Photo: Stefan Altenburger.
2. Urs Fischer, Problem Painting, 2011, Milled aluminum panel, acrylic primer, gesso, acrylic ink, spray enamel, acrylic silkscreen medium, and acrylic paint, 360.7 x 269.2 cm, © Urs Fischer, Photo by Mats Nordman
3. Urs Fischer, Untitled, 2011,  Wax, pigments, wicks, steel, Giambologna: 147 x 147 x 630 cm, Weight: ca. 3500 kg, Installation dimensions variable, Photo by Stefan Altenburger
4. Urs Fisher, Portrait, photo by Claudio Conti