
Si succedono così opere come
Schedario di
Ugo Nespolo, del 1967, i
frontespizi “autostoricizzati” di
GAC (
Guglielmo Achille Cavellini), la
Costituzione cancellata di
Emilio Isgrò, fino a lavori dove il romanzo è sintetizzato nella rappresentazione della parola scritta e del solo segno grafico, come in
Proposizione: Particolare, di
Maurizio Arcangeli del 1990.
Alcune specifiche messe a fuoco sono dedicate a due dei massimi scrittori del nostro Novecento:
Primo Levi, evocato in un lavoro di
Fabio Mauri del 1971 e nella tela
Noi non siamo gli ultimi di Zoran Music, pure del 1971, e
Pier Paolo Pasolini, ritratto nelle fotografie di
Elisabetta Catalano e
Sandro Becchetti, e raccontato attraverso un’installazione di
Alfredo Jaar, ispirata al film
Mamma Roma, e il video di
Cerith Wyn Evans,
Fire work Text, girato sulla spiaggia di Ostia, nel luogo in cui Pasolini venne ucciso.
Il percorso procede dentro alcuni fra i generi letterari più amati: il romanzo d’amore e di sesso richiamato da
Poema a fumetti di
Dino Buzzati, del 1969, e dai disegni di
Valentina di Guido Crepax; la fantascienza, rievocata in
Carte Noire di
Giulio Paolini, del 1999, e nelle
copertine di Urania di
Karel Thole, sino al libro di viaggio, rappresentato dalle tavole di
Hugo Pratt (
Corto Maltese in Cordoba, 1989), dalla fotografia di
Dennis Oppenheim,
Reading Position for Second Degree Burn, del 1979, e da
Games of Desire di
Shirin Neshat, del 2009.
Uno spazio specifico è dedicato a Milano, attraverso
le copertine dei Gialli Mondadori disegnate da Carlo Jacono e i dipinti di
Emilio Tadini, che fu pittore e scultore, ma anche fine scrittore. Segue un omaggio al mondo dell'infanzia con l’opera dell’artista spagnola
Pilar Albarracìn,
El Asno, realizzata nel 2010, e i libri di
Bruno Munari, da
Disegnare un albero del 1978 a
Favola delle Favole del 1994.
Una galleria di ritratti di scrittori propone opere di Elisabetta Catalano, Sandro Becchetti, Vedovamazzei ed Andy Warohl. La mostra si chiude con
Claudio Parmiggiani,
Parla anche tu, 2005 e
Mario Dellavedova,
Storia delle emozioni, 1998-2000.
Lu.Bo, 14/05/2013
Questa la lista completa degli artisti presenti in mostra:
Pilar Albarracìn, Franco Albini, Maddalena Ambrosio, Maurizio Arcangeli, Stefano Arienti, Dino Buzzati, Alessandra Baldoni, Nanni Balestrini, Sandro Becchetti, Bertozzi&Casoni, Sauro Cardinali, Achille Castiglioni, Elisabetta Catalano, Guglielmo Achille Cavellini, Joe Colombo, Guglielmo Castelli, Sarah Ciracì, Clegg&Guttmann, Guido Crepax, Mario Dellavedova, Cerith Wyn Evans, Oyvind Fahlstrom, Lawrence Ferlinghetti, Gianni Berengo Gardin, Alberto Giacometti, Giuliano Giuman, Meri Gorni, Ryan Heshka, Candida Höfer, Emilio Isgrò, Alfredo Jaar, Carlo Jacono, Massimo Kaufmann, Richard Kern, Joseph Kosuth, Maria Lai, Ketty La Rocca, Nicus Lucà, Milo Manara, Vico Magistretti, Masbedo, Fabio Mauri, Bruno Munari, Zoran Music, Maurizio Nannucci, Ugo Nespolo, Shirin Neshat, Lori Nix, Dennis Oppenheim, Claudio Parmiggiani, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Tullio Pericoli, Marco Petrus, Hugo Pratt, Nicolas Rule, Salvo, Maurizio Savini, Ettore Sottsass, Emilio Tadini, Marco Tamburro, Karel Thole, Ben Vautier, Vedovamazzei, Walter Valentini, Giuseppe Veneziano, Andy Warhol.
L'ARTE E' UN ROMANZO. La straordinaria storia delle parole che diventano immagini
25 aprile / 1° settembre 2013
A cura di Luca Beatrice
Palazzo della Penna
Centro di Cultura Contemporanea
Via Podiani, 11, Perugia
Orari di apertura:
dal Martedì al Venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.00, chiuso il lunedì