Giovedì 13 giugno 2013, alle ore 17.00, presso Palazzetto Mattei in Villa Celimontana (Roma, Via della Navicella 12), Giuseppe Campione, Claudio Cerreti, Marcello Fagiolo, Franco Farinelli e Dino Palumbo presentano il libro di Lucia Trigilia, con fotografie di Giuseppe Muccio, La festa barocca in Sicilia. Spazi e apparati tra sacro e profano, Domenico Sanfilippo editore, Catania 2013.
Il volume di Lucia Trigilia esplora la festa barocca nei suoi svolgimenti e significati, nonché nei mutamenti che ha prodotto nella scena delle città, descrivendo i processi storici, sociali e psicologici che la animano, i suoi linguaggi simbolici e comunicativi, le sue espressioni artistiche.
Attraverso il fenomeno della festa l’autrice racconta la società e il potere, prendendo in considerazione un'ampia varietà di pratiche collettive alte e basse, sacre e profane - caccia, giostra, carnevale, processioni - e cogliendo nell’istanza rappresentativa sottesa all’evento complessivo della festa uno strumento essenziale per rafforzare la memoria collettiva e per affermare gerarchie sociali, identità e differenze.
Il volume offre una puntigliosa ricostruzione della tradizione della festa siciliana in tutte le sue manifestazioni e implicazioni (antropologiche, sociali, urbanistiche, artistiche), sullo sfondo più generale della civiltà dell’effimero barocco.
(08/06/2013)