Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art, Lucca
2 luglio – 13 novembre 2016
a cura di Maurizio Vanni
Si è aperta a Lucca, presso il
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art , la mostra “
Magnum sul set: i grandi fotografi e il cinema”, a cura di
Maurizio Vanni. Organizzata in collaborazione con
MVIVA e prodotta da
Magnum Photos, l’esposizione si compone di ben 116 scatti di backstage realizzati su set di importanti capolavori cinematografici da eccellenti fotografi dell’agenzia Magnum, di certo una delle più importanti agenzie fotografiche al mondo. D
a Henri Cartier-Bresson a Elliott Erwitt, i nomi che contraddistinguono questa esposizione sono senza dubbio quelli di veri e propri geni della fotografia, che hanno influenzato e cambiato la storia e il linguaggio del mezzo fotografico.
Come evidenziato dal curatore
Maurizio Vanni, “
quello dei fotografi Magnum è un lavoro che non ha niente a che vedere con la fotografia di scena, immagini prevedibili realizzate sul set a fini promozionali, ma è una vera e propria perlustrazione creativa realizzata senza vincoli, con onestà intellettuale e libertà creativa, per raccontare il dietro le quinte non tanto del set cinematografico, ma dei personaggi che, di lì a poco, avrebbero fatto la storia del grande schermo”.
Appare, dunque evidente, come attraverso questi scatti si voglia far riflettere sul rapporto esistente tra realtà e finzione, quotidianità e sogno, confine troppo spesso ignorato o difficilmente percepibile.
L’osservatore si trova così di fronte a star del calibro di
Charlie Chaplin, Marilyn Monroe, Romi Schneider, Klaus Kinski, Dustin Hoffman, e molti altri, ritratti in particolari momenti del backstage di film come
Quando la moglie è in vacanza” di Billy Wilder,
“Gioventù bruciata” di Nicholas
.jpg)
Ray,
“Moby Dick” di John Huston,
“Il processo” di Orson Welles,
“Il pianeta delle scimmie” di Franklin J. Schaffner, e
“Zabriskie Point” di Michelangelo Antonioni, solo per citarne alcuni.
Un percorso visivo che ci conduce così in una sorta di viaggio inaspettato e insolito nei meandri più segreti della storia del cinema, dandoci la possibilità di cogliere istanti speciali ed inconsueti di personaggi che ricordiamo e che spesso identifichiamo nelle loro interpretazioni cinematografiche.
“La narrazione visiva della mostra evidenzia un rapporto di complicità tra attori e fotografi – ha spiegato il curatore - un feeling che, da una parte libera i personaggi dal dover stare in pose convenzionali, dall'altra stimola i fotografi a cercare tutti i particolari che rendono unico e irripetibile ogni momento, quindi più vero della stessa realtà, quali ironia, fragilità, consapevolezza espressiva, emozione, vulnerabilità e devozione per la propria professione.”
Ciò che ne deriva è una straordinaria serie di ritratti, inconsueti frangenti che proiettano l’osservatore in una dimensione alternativa, più intima e quindi più rara, tutti elementi che fanno di questa esposizione un’esperienza speciale; un appuntamento da non perdere e di notevole arricchimento!
Scatti in mostra di :
W. Eugene Smith, Inge Morath, Jean Gaumy, Burt Glinn, Erich Lessing, Dennis Stock, Eve Arnold, Cornell Capa, Henri Cartier-Bresson, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Ernst Haas, Erich Hartmann, Nicolas Tikhomiroff, Bruce Davidson, David Hurn, Peter Marlow, Gueorgui Pinkhassov.
Magnum sul set
I grandi fotografi e il cinema
Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art, Lucca
2 luglio – 13 novembre 2016
a cura di Maurizio Vanni
Per info:
Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art
Via della Fratta, 36 – 55100 Lucca tel. +39 0583 492180