18_Giorgio_de_Chirico_Ettore_e_Andromaca_olio_su_tela_cm_90x60_1969Il 22 e il 23 aprile si svolgeranno a Milano, nella sede tradizionale di Palazzo Clerici, le due sessioni di "Milan Modern and Contemporary", l’asta primaverile con cui Christie’s rilancia la sua attività in Italia nel settore leader dell’arte moderna e contemporanea.

Rivolta alla fascia alta del mercato, “Milan Modern and Contemporary” propone un catalogo particolarmente selezionato di 101 lotti, provenienti da collezioni italiane e internazionali, molti dei quali di notevole qualità e interesse.


7_Lucio_Fontana_Concetto_spaziale_Attese_idropittura%20su%20tela_cm_61,2x50,1_1964Grandi protagonisti di questa asta si presentano, in primo luogo, Giorgio de Chirico, del quale vengono proposte cinque notevoli tele fra cui quattro celebri opere neo-metafisiche (fase della produzione del maestro in continua crescita di attenzione, sia critica, sia commerciale) eseguite negli anni Cinquanta e Sessanta (Piazza d’Italia, del 1954, lotto 14, € 200/300.000; Piazza d’Italia con piedistallo vuoto, della metà degli anni ’50, l. 33, €100/150.000; Le muse inquietanti, del 1960, l. 25, € 400/600.000; Ettore e Andromaca, del 1969, l. 18, €500/700, fig. 1), e Lucio Fontana, con un importante nucleo di ben sei Concetti spaziali su tela (Attesa, del 1960, l. 1, €150/250.000; Attese, del 1964, l. 7, €500/700.000, fig. 2; I Quanta, del 1959, l. 15, € 150/200.000; Attese, del 1959, l. 17, €300/400.000; Attese, del 1965-66, €220/280.000; Concetto spaziale, del 1956, l. 34, €500/700.000).

Spiccano poi due opere di Giacomo Balla: il suo primo Autoritratto (l. 19, €100/150.000), eseguito nel 1894 circa, acquisito direttamente da casa Balla e messo in vendita per la prima volta in questa circostanza, e Linee forza di mare, raffinata tempera su carta del 1919 (l. 20, €200.000-300.000, fig. 3).

20_Giacomo_Balla_Linee_forza_di_mareParticolarmente cospicua e qualificata la presenza dell’arte italiana dal dopoguerra sino alla fine degli anni ‘70. Sono così proposti all'incanto, per limitarsi alle opere di maggiore rilievo e agli artisti che oggi suscitano maggiore interesse sul mercato mondiale, lavori significativi di Afro (Paesaggio, del 1958, l. 21, € 300/400.000), Agostino Bonalumi (Nero 11, 1963, l.19, € 50/70.000), Alberto Burri (tre opere, tra cui spicca Bianco plastica, del 1965, l. 10, €180/250.000, fig. 4), Enrico Castellani (Superfice bianca, del 1965, l. 2, €150/200.000), Piero Dorazio (Senza materia, del 1960, l. 26, €80/120.000), Tancredi (Senza titolo, del 1958, l. 23, €110/150.000), Alighiero Boetti (Normale anormale, ca. 1980, l. 28, €70/100.000), Fausto Melotti (Senza titolo, ca. 1980, l. 8, €80/120.000) ed Ettore Colla (Concerto, 1954-57, l. 11, € 120/180.000).

Il mercato italiano, per quanto ancora prudente se non proprio in sofferenza, dovrebbe rispondere positivamente a un'offerta qualificata e di tenore internazionale nel comparto dell'arte moderna e contemporanea, quello che meno ha risentito della crisi economica.
                                                                                         Lu.Bo., 09/04/2013

10_Alberto_Burri_Bianco_plastica_plastica,acrilico,vinavil,combustione_cm35x55,6_1965Didascalie immagini:
Lotto 18, Giorgio de Chirico (1888-1978), Ettore e Andromaca
firmato e datato g. de Chirico 1969 (in basso a sinistra); dedicato A Gianni Reif, cordialmente, Giorgio de Chirico, Roma 18 febbraio 1970 (sul retro)
olio su tela, cm 90x60, 1969, Opera registrata, stima: €500 - 700,000
Lotto 7, Lucio Fontana (1899-1968), Concetto spaziale, Attese,
firma, titolo e iscrizione l. Fontana Concetto Spaziale ATTESE Ho visto una prima fotografia del 1906. dedicato al Sig. Gorges (sul retro)
idropittura su tela,cm 61,2x50,1, 1964, stima: €500.000-700.000
Lotto 20, Giacomo Balla (1871-1958), Linee forza di mare,
tempera su carta applicata su tela cm 36x181, 1919, stima: €200-300.000
Lotto 10, Alberto Burri (1915-1995), Bianco plastica,
plastic, acrylic, vinavil and combustion on cellotex
cm 35x55,6, 1965, stima: €180.000-250.000