04(2)Com’è ormai tradizione, anche durante questa primavera-estate Villa d’Este a Tivoli ospita una mostra di non banale concezione: dopo approfondimenti riservati ai generi del Paesaggio, della Battaglia, della Natura morta e all’arte di tema venatorio, tocca quest’anno a “La nuova moda tra ’500 e ‘600”, che racconta l’evoluzione della moda e del costume nel corso di quei due secoli cruciali della storia moderna europea attraverso una ventina di dipinti e altrettanti abiti, oltre a una preziosa selezione di stoffe e tessuti dell’epoca.


L’esposizione offre una panoramica piuttosto esauriente sulla moda tra XVI e XVII secolo attraverso dipinti in cui l’accurata rappresentazione degli abiti ricopre un ruolo di primaria rilevanza: sono così esposti ritratti e scene di genere provenienti da collezioni pubbliche e private, come la Galleria Estense di Modena, Palazzo Ducale a Mantova, il Museo di Roma, l’Accademia Nazionale di San Luca, il Museo Nazionale di Palazzo Venezia e la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma, il Castello Odescalchi di Bracciano e Palazzo Chigi in Ariccia. Tra i ritratti in mostra, opere di Sante Peranda, Lavinia Fontana, Aurelio Lomi, Louis Cousin, Luca Ferrari e Giovanni Maria Morandi.

05(1)A dare maggiore completezza alla rassegna anche una selezione di costumi di scena provenienti dalla Sartoria Farani, ideati e realizzati per importanti produzioni teatrali, liriche, televisive e cinematografiche, fra cui ricordiamo la serie I Borgia, il Leonardo di Renato Castellani, del 1971, e due diverse produzioni del Don Carlos di Verdi.
In occasione della mostra, lo storico del costume Luca Costigliolo ha ricreato, seguendo il modello del dipinto originale esposto a Villa d’Este, l’abito della regina Cristina di Svezia. Completano la rassegna una scelta di tessuti, merletti e galloni ricamati provenienti dal Museo Civico d’Arte di Modena e una sezione dedicata ai testi dell’epoca che testimoniano la diffusione dei modelli tramite la stampa.


07(1)Il catalogo della mostra è realizzato da De Luca Editori d’Arte e comprende saggi di Dario Beccarini, Marco Fortini, Lorenzo Lorenzini, Luigi Piccolo, Francesco Solinas e Roberto Valeriani.
08/06/2014

La Nuova Moda tra ‘500 e ‘600
Villa D’Este – Tivoli
8 maggio – 19 ottobre 2014
A cura di Roberto Valeriani, con collaborazione di Luigi Piccolo

ORARIO: Dal martedì alla domenica ore 8.30 fino ad 1 ora prima della chiusura del monumento
Lunedì chiuso
BIGLIETTO: Biglietto unico € 11,00: mostra + ingresso villa - Ridotto: € 7,00

CATALOGO De Luca Editori d’Arte
INFORMAZIONI: tel. 0774/335850
www.villadestetivoli.info


Didascalie immagini:
09(2)1. Lavinia Fontana, Autoritratto alla spinetta
1577-78, olio su tela, 27x23,8 cm,
Accademia di San Luca
2. Sante Peranda, Ritratto di Laura d'Este Pico
1611 circa, olio su tela, 218x132 cm,
Mantova, Palazzo Ducale
3. Giovanni Maria Morandi, Ritratto di Maria Virginia Borghese,
Principessa Chigi, 1659, Olio su tela, cm 139x105,
Ariccia, Palazzo Chigi
4. Louis Cousin, Ritratto di militare, 1650 circa,
olio su tela, cm 210x115, Collezione Koelliker