La cosiddetta viola ‘Macdonald’, realizzata nel 1716 da Antonio Stradivari (1644 – 1737) e considerato uno degli esemplari più perfetti mai realizzati, sarà messa in vendita a giugno da Sotheby’s nel corso di una vendita a buste chiuse.
Tra tutti gli strumenti prodotti da Stradivari, le viole sono di gran lunga i più rari e preziosi: ne restano, infatti, solamente
10 esemplari a fronte di circa 600 violini e 50 violoncelli. In particolare
la viola ‘Macdonald’ è uno dei due unici esemplari di questo genere la cui esecuzione risale a quello che viene considerato il momento d’oro del grande liutaio (1700-1720).
La viola ‘Macdonald’’ si presenta in perfetto stato di conservazione, vantando ancora un’incomparabile bellezza e qualità del suono. La viola sarà proposta in vendita a buste chiuse con offerte superiori ai 45 Milioni di dollari, nuovo record mondiale per uno strumento musicale (il precedente record appartiene al
violino ‘Lady Blunt’, pure realizzato da Stradivari nel 1721, venduto in asta nel giugno 2011 a 15.9 milioni di dollari).
La viola ‘Macdonald’ presenta una fattura artigianale di insuperabile qualità. La parte frontale è realizzata in abete rosso, col retro totalmente in acero, ed è rivestita quasi per intero dalla caratteristica vernice di colore arancio-bruno di Stradivari, perfettamente conservata.
Questo è il commento di David Aaron Carpenter, che in occasione della vendita suonerà lo strumento da Sotheby’s a New York: “
Questa viola rappresenta l’acme assoluto della sapienza umana nella creazione di strumenti musicali, ed è ottimamente conservata. È come se una viola commissionata direttamente a Stradivari ti fosse consegnata 300 anni più tardi”.
il video di David Aaron Carpenter mentre suona Albéniz, Bach e Paganini con la viola ‘Macdonald’
La viola ‘Macdonald’ vanta una lunga e prestigiosa storia di passaggi collezionistici: fu acquistata da Godfrey Bosville, terzo Barone di Macdonald - da cui la viola prende il nome - negli anni Venti dell’Ottocento, e nel 1964 passò nelle mani sapienti di
Peter Schidlof, membro del celeberrimo
Quartetto Amadeus (una delle maggiori formazioni cameristiche del dopoguerra). Lo strumento giunge in asta direttamente dalla famiglia del musicista, scomparso nel 1987.
Lu. Bo., 28/03/2014