Pietà_di_San_Pietro_21_maggio_2013I Musei Vaticani, con il patrocinio della Fabbrica di San Pietro, hanno organizzato una Giornata di Studi, che si svolgerà il prossimo 21 maggio, dedicata alla Pietà di Michelangelo in San Pietro e al delicatissimo ed eccezionale  restauro che s’impose quarant’anni fa in conseguenza del folle atto vandalico che il 21 maggio 1972 colpì il celeberrimo gruppo marmoreo, danneggiandolo gravemente.


Questo il programma della Giornata di Studi:

MATTINO
Presidente della sessione Prof. Antonio Paolucci

10.00, Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani
Introduzione al tema e apertura della giornata di studio
10.30, Dott.ssa Rosanna Di Pinto, Musei Vaticani
Presentazione e commento del film-documentario “La violenza e la Pietà”
10.45, Proiezione del film-documentario “La violenza e la Pietà” di Brando Giordani. Versione restaurata in HD
11.40, Pausa caffè
12.15, Prof. Pietro Zander, Fabbrica di San Pietro in Vaticano
“La Pietà di Michelangelo nella Basilica di San Pietro”. Percorso nel tempo e nella Basilica

POMERIGGIO
Presidente della sessione Prof. M. Matteini

14.50, S.E.R. Card. Angelo Comastri, Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano
Saluto e apertura della sessione pomeridiana
15.15, Dott. Nazzareno Gabrielli, Musei Vaticani
“La Pietà di Michelangelo, un restauro condiviso”
16.00, Dott.ssa Anna Maria Giusti, Opificio delle Pietre Dure di Firenze
“Il David aggredito e il restauro dell’Opificio delle Pietre Dure”
16.30, M° Guy Devreux e Prof. Ulderico Santamaria, Musei Vaticani
“Una gipsoteca virtuale”. Il calco in gesso ed il modello 3D, “cloni” dell’insostituibile originale
17.00, Conclusioni e discussioni


LA PIETA’ DI SAN PIETRO. STORIA DI UN RESTAURO
GIORNATA DI STUDI
Martedì 21 maggio 2013, h. 10, Musei Vaticani, Sala delle Conferenze
Info: (+39) 06.69883459
Cinvegnopieta.musei@scv.va