Il lavoro di
Peter Schmersal risponde, in prima battuta, alla fascinazione visiva esercitata dagli oggetti della realtà quotidiana, nutrendosi della sua capacità di colta e personale rielaborazione della tradizione pittorica occidentale dal rinascimento alla contemporaneità. L’artista tedesco guarda così, con studio attento ma senza soggezione, a
Velazquez e
Zurbarán,
Goya e
Van Gogh,
Auerbach e
Kokoschka,
Bacon e
Freud, accostandosi ai tradizionali generi pittorici che pratica -
paesaggi, nature morte, nudi, ritratti - con un approccio tanto attentamente calibrato, quanto fresco negli esiti.
Senza mirare a una rappresentazione analitica e puntualmente mimetica,
Schmersal ricrea allusivamente gli oggetti ai quali dedica le sue attenzioni, innescando un discorso metacritico sulle potenzialità e la natura del linguaggio pittorico e, al contempo, conferendo varietà e perfino sensualità ai soggetti dei dipinti.
I suoi lavori costituiscono così l’esito di un processo di trasformazione del modello, cui viene data forma in quanto
concetto ideale, depersonalizzato e registrato sommariamente, attraverso l’uso di colori puri, e quasi fluttuante in uno
spazio privo di coordinate certe.

I dipinti di Schmersal, eleganti o sgraziati, delicati o chiassosi, pongono sottili sfide di gusto, senza prefiggersi di fornire alcuna risposta.
Lu.Bor., 29/06/2013
“Mi fido dei miei istinti, della mia esperienza, del momento inatteso e della ricorrenza. Accolgo la contraddizione come occasione per fare le scelte giuste, perché creare un bel dipinto va al di là di ogni regola e strategia. Ho deciso di abbandonare i concetti in quanto essi non risolvono le problematiche della mia pittura: fondamentali sono l’osservazione e l’atto di dipingere. Mi fido della mia coscienza”, Peter Schmersal.
Peter Schmersal è nato nel 1952 a Wuppertal, in Germania. Vive e lavora tra Berlino e Wuppertal. Tra le mostre più significative: dal 1990, numerose personali nelle sedi di Colonia, Milano, Parigi e St. Moritz della galleria Karsten Greve; Angles Gallery, Los Angeles, e Edward Thorp Gallery, New York, 1991; Castello di Rivara – Centro d’Arte Contemporanea,1995, dove ha inoltre partecipato a esposizione collettive nel 1994 e 1996; Galerie Horst Schuler, Düsseldorf, 2002 e 2010/11. Ha esposto in musei internazionali come Kunstverein Düsseldorf e Württembergischer Kunstverein Stuttgart nel 1995; Kunsthalle Nürnberg Kunst, 1994; Museumsverein Wuppertal, 1994 e 1997; Museum Baden, Solingen, 2002; Museum Morsbroich, Leverkusen, 2000.
Peter Schmersal
27 giugno – 20 luglio 2013
Franzpaludetto, Torino - via Stampatori 9 (piazzetta Viglongo)
inf@franzpaludetto.com
torino@franzpaludetto.com
http://www.franzpaludetto.com
tel 011 4546390