Il fotografo fu incaricato nel 1978 dal mensile “Modo” di documentare la realtà delle discoteche della regione, riservando particolare attenzione alla vita delle balere. Dal viaggio nella notte emilano-romagnola scaturì una serie famosa (“Dancing in Emilia”), esposta a Modena per la prima volta due anni più tardi, che costituisce oggi una prospettiva preziosa sulle indagini sociali di Basilico, progressivamente abbandonate, com’è noto, in favore della prediletta rappresentazione urbana. La Galleria modenese propone oggi una ventina di immagini tratte dal lavoro degli anni Settanta.
Il percorso concepito dalla curatrice apre poi una finestra sulle altre campagne condotte da Basilico in Emilia. La prima, realizzata nel 1994 insieme a due superstar della fotografia italiana e internazionale come Olivo Barbieri e Mimmo Jodice, recava il significativo titolo de “Gli occhi sulla città”. Nel 2001, quindi, l’autore è stato incaricato di documentare lo stato di un gruppo di aree industriali dismesse nell’ambito di “L.R. 19/98. La riqualificazione delle aree urbane in Emilia Romagna”. Infine, nel 2011, Basilico ha elaborato una serie di scatti per il libro Città e architetture. Il Novecento a Modena (Modena 2013): 25 delle immagini che costituiscono il contributo del fotografo al volume sono esposte per la prima volta.
L’evento della Galleria civica offre inoltre l’opportunità di ammirare cinque vedute urbane di grande formato, scelte tra i lavori che il fotografo ha eseguito tra gli anni Ottanta e Novanta: si tratta di Bilbao, Oporto, Genova, Milano e Dieppe. La ricostruzione del profilo di Basilico è affidata in mostra anche alla proiezione del documentario a lui dedicato dalla casa di produzione video Giart (2009), in collaborazione con Contrasto, che si inserisce nella collana “Fotografia italiana”.
News-art dà conto anche della mostra di Gabriele Basilico organizzata al MAXXI di Roma nello stesso periodo di quella modenese (https://news-art.it/news/gabriele-basilico--fotografie-dalle-collezioni-del-maxxi.htm). A quella pagina si rimanda per una breve biografia dell’autore.
(F. So, 24/11/2013)
GABRIELE BASILICO nella collezione della Galleria civica di Modena
curata da Silvia Ferrari
in collaborazione con Giovanna Calvenzi
Galleria civica di Modena
Palazzina dei Giardini, corso Canalgrande, Modena
23 novembre 2013-26 gennaio 2014
Orari: mercoledì-venerdì 10.30-13.00 e 15.00-18.00;
sabato, domenica e festivi 10.30-19.00.
Lunedì e martedì chiuso
Festività: martedì 24 dicembre chiuso; mercoledì 25 dicembre apertura solo pomeridiana dalle 15.30 alle 19.00; giovedì 26 dicembre apertura festiva, dalle 10.30 alle 19.00; sabato 1 gennaio 2014 apertura solo pomeridiana dalle 15.30 alle 19.00;
lunedì 6 gennaio 2014 apertura festiva, dalle 10.30 alle 19.00
Ingresso gratuito
Didascalie delle immagini
1. Gabriele Basilico, Dancing in Emilia, 1978, stampa alla gelatina d'argento, © Gabriele Basilico, Raccolta della fotografia della Galleria civica di Modena
2. Gabriele Basilico, Dancing in Emilia, 1978, stampa alla gelatina d'argento, © Gabriele Basilico, Raccolta della fotografia della Galleria civica di Modena
3. Gabriele Basilico, Modena, Via Sgarzeria, 1994, stampa alla gelatina d'argento, © Gabriele Basilico Raccolta della fotografia della Galleria civica di Modena
4. Gabriele Basilico, Modena, Ex Mercato bestiame, 2001, stampa alla gelatina d'argento, © Gabriele Basilico, Raccolta della fotografia della Galleria civica di Modena