PianteRomaInvito(1)All’Accademia Nazionale di San Luca, mercoledì 5 giugno 2013 alle ore 17.30, si presenta LE PIANTE DI ROMA dal Rinascimento ai Catasti, a cura di Mario Bevilacqua e Marcello Fagiolo, Editoriale Artemide, Roma 2012. Intervengono Marco D’Alesio, Marco Folin, Paolo Portoghesi e Alessandro Zuccari.
Pubblicato dal Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, il volume raccoglie gli atti di due convegni internazionali che si sono svolti a Roma nel 2009 e 2010 sul tema della cartografia della città in età moderna: “Piante di Roma del Rinascimento e della Controriforma” e “La città dal Barocco ai Catasti”.


Nel corso della sua storia si può dire che l’immagine cartografica di Roma non abbia mai conosciuto eclissi, se non durante l’epoca alto-medievale. Dopo la monumentale realizzazione della Forma Urbis severiana, incisa su lastre marmoree ed esposta nei Fori (i cui frammenti vennero riscoperti a partire dal 1562), nel basso Medioevo Roma viene costantemente raffigurata e descritta, sia pur in modi schematici.
Nell’età dell’Umanesimo venne inevitabilmente affermandosi una nuova immagine topografica della Roma antica e moderna. Molti fra i maggiori architetti rinascimentali (tra cui Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Giuliano da Sangallo) si misurarono con la grandezza della città effettuando rilievi delle rovine antiche ma anche della città moderna, e gettando le basi su cui Raffaello avrebbe concepito il grandioso programma storico, archeologico, inventariale, conservativo enunciato nella celebre Lettera a Leone X, scritta intorno al 1519 in collaborazione con l'amico Baldesar Castiglione. Nel 1551 Leonardo Bufalini pubblicò il primo rilevamento cartografico di Roma, base per tutta la ricchissima produzione dal tardo Rinascimento all’Illuminismo, sino alla grande stagione dei catasti, dal XIX secolo a oggi.
Le Piante di Roma dal Rinascimento ai Catasti s’inserisce in un’antica tradizione di studi che ha prodotto grandi strumenti di conoscenza, a partire dai repertori ottocenteschi ancora oggi di riferimento per ogni indagine intorno alla rappresentazione dell’Urbe nei secoli.
Il volume è il primo di una collana editoriale sulle Piante di Roma promossa dal Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, destinata a raccogliere gli esiti di una serie di approfondite ricerche in corso.

piante_di_romaIl volume presenta saggi di Marcello Fagiolo, Mario Bevilacqua, Lucia Nuti, Filippo Camerota, Jessica Maier, Allan Ceen, Denis Ribouillault, Eckhart Leuschner, Massimiliano Ghilardi, Augusto Roca De Amicis, Marisa Tabarrini, Daniela Gallavotti Cavallero, Barbara Jatta, Joseph Connors, Sarah McPhee, James Tice, Antonio Pietro Latini, Georg Schelbert, Mary Pedley, Allan Ceen, Jörg Garms, Lorenzo Finocchi Ghersi, Heather Hyde Minor, Elisabetta Giffi, Jessica Maier, Susanna Passigli, Orietta Verdi, Adriano Ruggeri, Adriano Angelini, Giorgio Maria de Grisogono.
(Lu.Bo., 29/05/2013)

Accademia Nazionale di San Luca
mercoledì 5 giugno 2013 - ore 17.30
presentazione del volume "Le piante di Roma dal Rinascimento ai Catasti",
a cura di M. Bevilacqua e M. Fagiolo, Artemide, Roma 2012

Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77
tel. 06.6798850 06.6798848
www.accademiasanluca.eu