L'opera si basa sui
Planofoni, una particolare tecnologia, ideata da Michelangelo Lupone e sviluppata al
CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma, in grado di produrre e diffondere il suono che emana dai materiali naturali e sintetici (metalli, legno, carta, vetro e derivati di questi) utilizzati e messi in vibrazione con appositi dispositivi elettronici. Si tratta di sistemi multifonici d’ascolto che permettono di dare al suono le caratteristiche timbriche del materiale utilizzato e di disegnare lo spazio acustico in relazione allo spazio architettonico.
L’installazione
OASI presenta due aree contigue e interconnesse. In ognuno degli ambienti il visitatore è invitato ad entrare scalzo, per meglio percepire le forme, le qualità vibrazionali delle pavimentazioni, le diverse risposte musicali degli ambienti in funzione sia della sua posizione, sia della quantità e rapidità dei suoi movimenti.
(15/04/2014)
Note biografiche:
Licia Galizia (Teramo, 1966) vive e lavora a L’Aquila e a Roma. La sua ricerca è caratterizzata dal costante riferimento a problematiche che ruotano intorno alla percezione e alla comprensione dello spazio-tempo. Il rigore della sua ricerca si configura, sin dalle origini del suo lavoro, in immagini nitide e complesse, all’interno delle quali il rapporto con lo spazio figurativo, prescelto o obbligato, è importante quanto il segno che lo definisce.
Michelangelo Lupone (Solopaca, 1953). La sua ricerca artistica si caratterizza per un approccio interdisciplinare in cui si coniuga un’esigenze d’innovazione del linguaggio musicale con il pensiero scientifico: per la creazione di proprie opere, ha infatti concepito sistemi digitali innovativi. La collaborazione con artisti visivi e coreografi come Momo, Pistoletto, Uecker, Moricone, Galizia, Paladino, ha segnato un percorso rivolto all'uso integrato dell'ambiente di ascolto, che ha dato origine a grandi installazioni musicali temporanee o permanenti basate su tecnologie d’invenzione. Co-fondatore del Centro Ricerche Musicali – CRM di Roma è docente e direttore del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie al Conservatorio di S. Cecilia di Roma.
Ideazione e progetto dello spazio sensoriale: LICIA GALIZIA (forme plastiche) e MICHELANGELO LUPONE (musica e Planofoni)
Le due immagini sono opera di Fausto Barrica Cantone
LICIA GALIZIA – MICHELANGELO LUPONE
OASI
10 aprile – 7 settembre 2014
MACRO
via Nizza 138, Roma
Orario: da martedì a domenica, ore 11.00-19.00 / sabato: ore 11.00-22.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Tariffa intera: € 12,50 - Tariffa ridotta: € 10,50
INFO: +39 06 67 10 70 400
www.museomacro.org