I GIOCATTOLI, BENI DI INTERESSE CULTURALE.

La campagna social del Mibact, i giocattoli nei depositi della Centrale Montemartini e il Museo della memoria giocosa di Roma.

Continua...

  • 08-10-2018

BENI CULTURALI STRATEGIA DI TUTELA E DI VALORIZZAZIONE

il caso della stazione museo metro C “San Giovanni” di Roma.

Continua...


  • 14-04-2017

Beni librari e legislazione in movimento

Brevi note sull'opportunità (rectius, sulla necessità) di introdurre (anche in Italia) le “soglie di valore” comunitarie. Di Francesco EMANUELE Salamone

Continua...

  • 23-03-2017

"Entrata ed uscita del bene culturale dall'Italia". Il punto su uno scottante argomento

I limiti di una normativa troppo spesso causa di prevaricazioni e reclami; come far fronte ai clamorosi ritardi e alle inadempienze istituzionali (di Francesco Emanuele Salamone)

Continua...

  • 26-03-2016

Le "opere orfane"; l'avv. Pierpaolo Carbone chiarisce il complesso tema dei diritti d'autore

Un contributo esaustivo che fa luce sul tema delicato della pubblicazione delle 'opere orfane', a fronte delle normative europee (di Pierpaolo Carbone)

Continua...

  • 21-06-2014

L'ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE DEL BENE CULTURALE

I 40 GIORNI PER IL RILASCIO: TERMINE PERENTORIO O MERAMENTE ORDINATORIO?, di FRANCESCO EMANUELE SALAMONE

Continua...

  • 19-03-2014

LA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL'ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE

SULL'INDIVIDUAZIONE “TERRITORIALE” DELL'UFFICIO DI ESPORTAZIONE, di Francesco Emanuele Salamone

Continua...