E' stato l'artefice dei primati mondiali realizzati dalla prestigiosa Galleria fiorentina e dagli altri siti culturali della città. Dopo 35 anni ha pagato il prezzo di una riforma da molti ritenuta sbagliata.
Continua...Le opere lese sono “essenziali per l'arte italiana”; dice lo studioso che ha in preparazione una mostra a Palazzo Tè a Mantova con al centro la figura e l'opera di Cola dell'Amatrice, sottovalutato protagonista del Rinascimento.
Continua...Partigiano, scrittore, sceneggiatore, ed anche pittore mancato; un grande intellettuale nella scena artistica della Roma degli straordinari anni Sessanta (di Mario Ursino)
Continua...Le divagazioni di una viaggiatrice particolare, collaboratrice di News-Art, in alcuni dei luoghi deputati del turismo d'arte d'oltremanica, con l'occhio sempre attento alle differenze ed alle comparazioni (di Elena Gradini)
Continua...L'incendio che ha interessato la sala nobile del Palazzo Brancaccio, dove sono ospitati capolavori unici al mondo di arte tibetana ed islamica, ripropone il tema della gestione e della salvaguardia del nostro patrimonio culturale
Continua...Antiquari spregiudicati, ministri fascisti voltagabbana, aristocratici interessati, funzionari statali "distratti", ma anche la guerra fredda e la pop art: un insieme di circostanze non proprio casuali trattengono ancora al Metropolitan di New York una straordinaria testimonianza artistica umbra (di Mario Ursino)
Continua...Il 24 maggio moriva la grande studiosa fiorentina, un esempio per le giovani generazioni e per tutti gli storici dell'arte; il suo impegno culturale e civile nell'omaggio di una delle sue allieve (di Lucia Franchi Vicerè)
Continua...Le considerazioni di un agnostico sul senso delle cose del mondo, con proposta di una Equazione di Dio (Equazione Teofanica): una speculazione sulla materia, sulla coscienza umana e su Dio come sua proiezione, collegata all''intuizione della Matematica come Arte (di Franco Luccichenti)
Continua...A pochi passi dall'Accademia di Belle Arti e dal Liceo Artistico affreschi abbandonati presso l'ex sede INPS (di Francesca Callipari)
Continua...Si allarga la discussione sull'opera recentemente ritrovata in una soffitta francese e attribuita a Caravaggio: ieri l'intervento di Sgarbi, oggi due tra gli studiosi più preparati sull'argomento.
Continua...