Ingiustamente trascurato dalla critica, il pittore di Santarcangelo fu invece uno degli artefici della magica fioritura artistica che vide protagonista la riviera romagnola nel corso del XX secolo (di Andrea Donati)
Continua...Un grande interprete e divulgatore del secondo Futurismo finalmente rivalutato in una esposizione di grande valore artistico e filologico
Continua...Quali furono i motivi ispiratori dell'artista livornese ? Perchè non ritrasse mai certi temi tipici della figurazione del tempo ? La rilettura di una straordinaria esperienza artistica (di Luigi Musacchio)
Continua...L'anno della Rivoluzione fu anche l'anno del capolavoro dell'artista livornese. A cento anni di distanza fa discutere il bizzarro posizionamento nella Galleria di Valle Giulia che ne avvilisce la contestualità (di Mario Ursino)
Continua...Un tema sempre attuale: perchè e che senso ha copiare un dipinto ? La dignità e il fascino della copia nelle opere del Pictor Optimus -e qualche imprevedibile stroncatura- (di Mario Ursino)
Continua...Un evento di grande rilievo all'Istituto Naz.le di Archeologia e Storia dell'Arte con all'ordine del giorno l'importanza delle copie per conoscere De Chirico e i grandi maestri del passato.
Continua...Una retrospettiva al paese natale di Sant'Agata del Banco (Rg) per riscoprire l'arte di un trascurato protagonista del Novecento storico (di Francesca Callipari)
Continua...La Collezione di Paola Masino in mostra a al Museo di Roma (Palazzo Braschi, piano terra): i suggestivi lavori, realizzati da importanti artisti, donati da Alvise Memmo ed esposti per la prima volta al pubblico
Continua...L'opera del geniale artista e la straordinaria figura di Gertrude Stein nello sviluppo della sua poetica (di Mario Ursino)
Continua...