• 30-01-2017

Le copie per conoscere l'arte di De Chirico e degli antichi maestri. Convegno a Roma (31 gennaio)

Un evento di grande rilievo all'Istituto Naz.le di Archeologia e Storia dell'Arte con all'ordine del giorno l'importanza delle copie per conoscere De Chirico e i grandi maestri del passato.

Continua...

  • 17-01-2017

Domenico Bonfà, alias Fàbon: un pittore calabrese del nostro Novecento da non dimenticare

Una retrospettiva al paese natale di Sant'Agata del Banco (Rg) per riscoprire l'arte di un trascurato protagonista del Novecento storico (di Francesca Callipari)

Continua...

  • 15-12-2016

I Pittori del Novecento e le carte da gioco; una esposizione a Roma (fino al 30 aprile)

La Collezione di Paola Masino in mostra a al Museo di Roma (Palazzo Braschi, piano terra): i suggestivi lavori, realizzati da importanti artisti, donati da Alvise Memmo ed esposti per la prima volta al pubblico

Continua...

  • 30-10-2016

Pablo Picasso a Roma e Verona: fotografie, grafica, sculture e dipinti.

L'opera del geniale artista e la straordinaria figura di Gertrude Stein nello sviluppo della sua poetica (di Mario Ursino)

Continua...

  • 04-10-2016

Paul Gauguin, o della contaminazione tra vita ed arte. A Milano (Mudec) i "Racconti del Paradiso" (fino al 21 febbraio)

Un artista geniale, tra i più innovatori nella Francia di fine Ottocento, sempre attento alle novità e alle sperimentazioni post impressioniste (di Luigi Musacchio)

Continua...

  • 30-09-2016

Un De Chirico poco noto: la produzione pubblicitaria del Pictor Optimus

L'attività del grande artista per le grandi aziende sempre all'insegna della massima creatività e della genialità (di Mario Ursino)

Continua...

  • 10-09-2016

Pablo Picasso e l' "Arlecchino allo Specchio", la lezione degli antichi e il dramma del presente

Ultimi giorni a Napoli (Palazzo Zevalos) per il capolavoro assoluto del genio spagnolo (di Luigi Musacchio)

Continua...

  • 03-09-2016

40 anni fa Guttuso realizzava "Il Caffè Greco": un "omaggio" a Giorgio de Chirico ?

Tra l'agosto e il settembre del 1976 l'artista siciliano dipinse il noto Caffè romano dove amavano sostare "le granitiche legioni dell'arte e dell'intellettualismo". Le due versioni del capolavoro sono entrambe all'estero: è possibile farne tornare una in Italia? Un appello a Fabio Carapezza (di Mario Ursino)

Continua...

  • 27-06-2016

Giorgio de Chirico e l'affascinante tema del Cavallo Bianco (Arione)

Un dipinto tra i più enigmatici e nello stesso tempo seducenti, tra i capolavori donati da Isabella de Chirico alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna dopo la scomparsa del Maestro (di Mario Ursino)

Continua...

  • 25-06-2016

Giorgio De Chirico nella "vastità della Metafisica"; nuovi contributi

Fa sempre discutere l'arte di un grande artista, cui sono state di recente dedicate due importanti esposizioni (Ferrara e Spoleto) che ne interpretano in modo diverso ed originale la figura e l'opera (di Luigi Musacchio)

Continua...