L'attività del grande artista per le grandi aziende sempre all'insegna della massima creatività e della genialità (di Mario Ursino)
Continua...Ultimi giorni a Napoli (Palazzo Zevalos) per il capolavoro assoluto del genio spagnolo (di Luigi Musacchio)
Continua...Tra l'agosto e il settembre del 1976 l'artista siciliano dipinse il noto Caffè romano dove amavano sostare "le granitiche legioni dell'arte e dell'intellettualismo". Le due versioni del capolavoro sono entrambe all'estero: è possibile farne tornare una in Italia? Un appello a Fabio Carapezza (di Mario Ursino)
Continua...Un dipinto tra i più enigmatici e nello stesso tempo seducenti, tra i capolavori donati da Isabella de Chirico alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna dopo la scomparsa del Maestro (di Mario Ursino)
Continua...Fa sempre discutere l'arte di un grande artista, cui sono state di recente dedicate due importanti esposizioni (Ferrara e Spoleto) che ne interpretano in modo diverso ed originale la figura e l'opera (di Luigi Musacchio)
Continua...Nell'ambito della rassegna l'Ospite Illustre arriva a Napoli l'Arlecchino allo specchio in uno scambio che porta a Madrid il Martirio di Sant'Orsola, protagonista della mostra spagnola dedicata al genio lombardo.
Continua...Molte luci ma anche qualche ombra nelle due esposizioni dedicate al grande maestro della metafisica (di Mario Ursino)
Continua...Un grande innovatore che ha attraversato le avanguardie del Novecento in un percorso che ha delineato gli sviluppi dell'arte contemporanea (di Luigi Musacchio)
Continua..."Dipingere esseri viventi che hanno respirato, sofferto, amato ...": la poetica di un grande indagatore delle angosce dell'uomo in un'accurata analisi filologica (di Luigi Musacchio)
Continua...Dal post Impressionismo alla Avanguardie; le poetiche di due grandi artisti a confronto (di Luigi Musacchio)
Continua...