• 24-03-2017

Dario Fo e Franca Rame l'Archivio a Palazzo Barberini: il teatro come unità delle arti (fino al 25 giugno)

Finalmente l'omaggio a due straordinari artisti, sempre fuori dal coro e capaci di raccontare le verità più scomode con l'arma dell' ironia e del coraggio.

Continua...

  • 23-03-2017

Capolavori di artisti senesi del Cinquecento e del Seicento. A Pienza, Montepulciano e S.Quirico d'Orcia (fino al 30 giugno)

Aperta la mostra di opere di artisti senesi del 5 e '600; un percorso espositivo concepito anche come invito alla riscoperta di un territorio che vanta un patrimonio d'arte e cultura di eccezionale valore

Continua...

  • 21-03-2017

Corto Maltese, un mito della letteratura; chiusa a Bologna la mostra a Palazzo Pepoli

Hugo Pratt e Corto Maltese: un binomio che ha attraversato un cinquantennio della nostra storia letteraria (di Lisa Vitali)

Continua...

  • 17-03-2017

A Palazzo Chigi (Ariccia) un capolavoro inedito di Francesco Ferdinandi, detto l'Imperiali (sabato 18, ore 18)

In esposizione un dipinto significativo di un artista vissuto a cavallo del XVII e XVIII secolo, oggi poco noto al grande pubblico ma che ebbe un ruolo importante in uno dei momenti decisivi della storia dell'arte.

Continua...

  • 10-03-2017

L'arte devozionale di Plautilla Nelli alle Gallerie degli Uffizi (fino al 4 giugno)

Definita da Vasari la "prima pittrice fiorentina", l'artista domenicana conquistò a suo tempo la fama di vera professionista dell'arte devozionale post tridentina ispirata a Savonarola.

Continua...

  • 04-03-2017

A Bologna aperta l'esposizione delle opere della collezione Giovanardi (Palazzo Fava, fino al 25 giugno)

Per la prima volta a Bologna, 90 dipinti dei più prestigiosi artisti del Primo Novecento italiano, da una grande collezione che ripercorre le tappe più significative delle più importanti scuole pittoriche del periodo (di Lisa Vitali)

Continua...

  • 01-03-2017

Alla Galleria Spada un ritratto di Ferdinand Voet da scoprire (in esposizione dal 1 marzo)

"Migliorare l'esposizione e la fruizione delle opere": è la parola d'ordine di Adriana Capriotti da quando dirige la storica Galleria nel cuore di Roma; da oggi in visione "un ritratto bellissimo e severo: un Voet 'nero' ", in dialogo con altri della prestigiosa raccolta.

Continua...

  • 24-02-2017

Il Mondo nel carcere il Carcere nel mondo; da vedere al MAXXI (fino al 21 maggio)

Il carcere come metafora della contemporaneità: 26 artisti e più di 50 opere in una esposizione che in tre diverse sezioni affronta il tema del controllo nell'epoca della globalizzazione (di Giorgia Terrinoni)

Continua...

  • 20-02-2017

Arte e Amore viaggiano insieme a Milano (809 Art Gallery, fino al 4 marzo)

A Milano un'importante collettiva sul tema eterno dell'amore in arte nel mese dedicato agli innamorati

Continua...

  • 14-02-2017

Musica e Pittura in mostra a Milano. Le "Musicalità Cromatiche" di Adele Cossi (fino al 28 febbraio)

Una riuscita contaminazione di linguaggi artistici alla BIM di Milano con i volti di noti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo rivisitati dalla nota cantante lirica e artista luinese (di Sabrina Riboldi)

Continua...