• 05-07-2016

Antiveduto Gramatica alla Galleria Spada; uno scambio di capolavori con la Pinacoteca di Brera (7 luglio - 18 settembre)

Per il primo appuntamento del ciclo "Ospiti della Spada", la Galleria di piazza Capodiferro espone la "Santa Costanza con i santi Giovanni e Paolo" dell'artista senese

Continua...

  • 19-06-2016

Baldassare Peruzzi 2^ parte; una lettura psico-filosofica del Sacrificio d'Ifigenia ritrovato

Dopo l'analisi storico-artistica, i temi della sovranità, della divinità, della paternità svelati come artificio: la "fine di un costrutto teorico ideale chiamato l'antico" svelato nella sua artificiosa teatralità (di Gabriele Trivelloni)

Continua...

  • 18-06-2016

Un eccezionale capolavoro riapproda in Calabria: restaurato il Codex Purpureus Rossanensis

Uno straordinario documento su pergamena miniata risalente al V - VI secolo d.C. di eccezionale rilievo filologico torna nel Museo Diocesano di Arte Sacra di Rossano -Cs- (di Francesca Callipari)

Continua...

  • 14-06-2016

Un capolavoro ritrovato di Baldassarre Peruzzi, in due straordinarie letture iconografico-filosofiche

Il Sacrificio d'Ifigenia, storia, successo e significati di un capolavoro dell'artista senese, visto alla luce di due intriganti interpretazioni. Pubblichiamo oggi il saggio storico-artistico di Maria Cristina Chiusa (seguirà a breve il contributo di Gabriele Trivelloni)

Continua...

  • 04-06-2016

Caravaggio quando dipinse Giuditta ed Oloferne ? Una nuova suggestiva interpretazione

A chi si riferiva la frase "un quadro ch'io gli dipingo?" Anticipiamo parte di uno studio (in corso di pubblicazione) che propone una differente datazione del capolavoro di Michelangelo Merisi (di Michele Cuppone)

Continua...

  • 02-06-2016

A Reggio Calabria riaffiora un'antichissima tomba probabilmente di epoca romana

Eccezionale scoperta archeologica durante i lavori per un parcheggio in un'area dove erano insediati i discendenti della "gens Iulia" (di Francesca Callipari)

Continua...

  • 02-06-2016

Un importante affresco nella nuova chiesa arcipretale di Roccella Jonica oscurato da recenti decorazioni

L'affresco absidale di Raffele Ursini (1851- 1945) -il più importante pittore della Calabria Ultra- nato dall'incontro tra modernismo e tradizione, incomprensibilmente compromesso dalle più recenti pitture murali (di Mario Ursino)

Continua...

  • 28-05-2016

"San Vittore libera la città dai Saraceni": una singolare iconografia di Francesco Cozza a Roccella Jonica

Probabilmente commissionato da Gregorio Carafa il dipinto presenta elementi leggendari e realistici che esaltano le gesta contro i Turchi del Gran Maestro e Capitano Generale del Sovrano Ordine Militare di Malta (di Mario Ursino)

Continua...

  • 25-04-2016

Recupero di una importante pala d'altare a Pisa grazie ad Italia Nostra

La sezione di Italia Nostra di Cascina e La generosa famiglia Da Cascina promuovono il restauro di un importante dipinto (di Rita Borzi)

Continua...

  • 21-04-2016

Un affresco di scuola bizantina dimenticato in Calabria : la Deesis di Caulonia Superiore

Un'opera d'arte di grande valore storico-artistico risalente al XIII secolo potrebbe arricchire un luogo di eccezionale richiamo ambientale (di Francesca Callipari)

Continua...