A chi si riferiva la frase "un quadro ch'io gli dipingo?" Anticipiamo parte di uno studio (in corso di pubblicazione) che propone una differente datazione del capolavoro di Michelangelo Merisi (di Michele Cuppone)
Continua...Eccezionale scoperta archeologica durante i lavori per un parcheggio in un'area dove erano insediati i discendenti della "gens Iulia" (di Francesca Callipari)
Continua...L'affresco absidale di Raffele Ursini (1851- 1945) -il più importante pittore della Calabria Ultra- nato dall'incontro tra modernismo e tradizione, incomprensibilmente compromesso dalle più recenti pitture murali (di Mario Ursino)
Continua...Probabilmente commissionato da Gregorio Carafa il dipinto presenta elementi leggendari e realistici che esaltano le gesta contro i Turchi del Gran Maestro e Capitano Generale del Sovrano Ordine Militare di Malta (di Mario Ursino)
Continua...La sezione di Italia Nostra di Cascina e La generosa famiglia Da Cascina promuovono il restauro di un importante dipinto (di Rita Borzi)
Continua...Un'opera d'arte di grande valore storico-artistico risalente al XIII secolo potrebbe arricchire un luogo di eccezionale richiamo ambientale (di Francesca Callipari)
Continua...Uno straordinaria creazione dove elementi architettonici antichi e militari si coniugano come solo il genio di Bernini poteva concepire e realizzare (di Marcello Fagiolo)
Continua...A confronto due opere immortali che richiamano la realtà e l'attualità dell'evento della Passione di Cristo (di Luigi Musacchio)
Continua...Alla Pinacoteca di Brera per la prima volta il maestro e l'allievo di fronte, due capolavori per un unico soggetto e una nuova approfondita lettura iconografica (di Luigi Musacchio)
Continua...Un'analisi iconografica su tre capolavori di Maestri del Rinascimento come contributo alla festa della donna. (di Luigi Musacchio)
Continua...