Uno straordinaria creazione dove elementi architettonici antichi e militari si coniugano come solo il genio di Bernini poteva concepire e realizzare (di Marcello Fagiolo)
Continua...A confronto due opere immortali che richiamano la realtà e l'attualità dell'evento della Passione di Cristo (di Luigi Musacchio)
Continua...Alla Pinacoteca di Brera per la prima volta il maestro e l'allievo di fronte, due capolavori per un unico soggetto e una nuova approfondita lettura iconografica (di Luigi Musacchio)
Continua...Un'analisi iconografica su tre capolavori di Maestri del Rinascimento come contributo alla festa della donna. (di Luigi Musacchio)
Continua...Due Capolavori a confronto di due sommi artisti, in una suggestiva rilettura che ne ritrasmette l'immutabile forza di seduzione (di Luigi Musacchio)
Continua...Per la serie 'capolavori a confronto' uno sguardo sulle avanguardie primo novecento, attraverso l'opera di due eccezionali interpreti (di Luigi Musacchio)
Continua...Un caso di scuola di come un pezzo di straordinaria bellezza ed importanza, un carro etrusco di 2000 anni fa, possa finire malamente all'estero. Un libro ha riaperto la questione
Continua...I contesti, gli sfondi, i particolari, i richiami: scoperte e sorprese nella "Adorazione dei Magi" di Giotto e Botticelli e nella "Fornarina" di Raffaello (di Luigi Musacchio)
Continua...Due capolavori assoluti, due epoche distanti, due stili imparagonabili, due artisti diversissimi, in un'analisi che rifugge la comparazione ma esalta la forza dell'espressione e della creatività artistica (un contributo di Luigi Musacchio)
Continua...Tornati a splendere in tutta la loro magnificenza, le due eccezionali sculture di cultura magnogreca, datate al V secolo a.c., e grande attrazione -non l'unica- del reggino Palazzo Piacentini, testimoniano i veri valori di un'arte che vivrà per sempre (di Flavia Zarba)
Continua...