Odiato da Baudelaire, che lo definì "l'antitesi assoluta dell'artista", amato da Stendhal, che lo riteneva invece "un genio", il pittore parigino fu un artista completo e ideatore di un genere che ebbe grande sviluppo anche in Italia (di Mario Ursino)
Continua...A 25 anni dalla scomparsa (Boema, 1991) l'omaggio di Milano all'artista della "scultura pirotecnica" grande interprete del Nuovo Realismo (di Sabrina Riboldi)
Continua...Un artista poco noto in Italia ma di caratura internazionale che con il "lavoro degli occhi" sa comunicare oltre le apparenze (di Andrea DONATI)
Continua...Una significativa contaminazione di linguaggi nella collettiva che richiama le parole di Cristo a Matteo e che ci interroga sulla fede e sulla forza delle immagini (di Maria Ilaria Garavelli)
Continua...Quasi 150 opere (dipinti, disegni, incisioni, sculture) ripercorrono la vicenda personale ed artistica di un grande dell'arte contemporanea italiana (di Laura Gigliotti)
Continua...Aperta da dicembre, fino al 28 maggio una rassegna di dipinti quasi tutti inediti o di difficile reperibilità, tra cui veri capolavori di Grandi Maestri (di Fabiano Forti Bernini)
Continua...L'Annunciazione: un capolavoro di grande visionaria drammaticità esposto a Roma nell'ambito del progetto di scambio con il museo Thyssen Bornemisza (di Massimo Francucci)
Continua...Una esposizione di arte concettuale che raffigura la Sicilia con la forza della materia e del colore (di Stefania Montori)
Continua...Dalla visita alla mostra, le riflessioni sulle spoliazioni e sulle conseguenze -non tutte negative- delle mire egemoniche di Napoleone in campo artistico (di Mario Ursino)
Continua...Una imponente esposizione ma attardata; è mancato il coraggio di analizzare quale sia stato il vero ruolo di Orsi, il famoso "turcimanno" di Caravaggio, nello sviluppo dell'arte del grande lombardo (di Clovis Whitfield) -With English Text-
Continua...