• 18-12-2016

Rembrandt entra in Vaticano: le immagini tra cielo e terra. La prima volta del genio olandese (fino al 26 febbraio)

Incisioni, stampe e un prezioso ritratto giovanile aprono per la prima volta la esclusiva cornice vaticana all'artista di Leida: una testimonianza del dialogo tra protestanti e cattolici avviato da papa Francesco (di Antonio E. M. Giordano)

Continua...

  • 17-12-2016

La prestigiosa quadreria Doria Pamphilj in un eccellente volume di Andrea G. De Marchi

La prima completa catalogazione della importante quadreria romana, in una lunga indagine di grande rilievo artistico e filologico (di Andrea Donati).

Continua...

  • 15-09-2016

Un mistico del Seicento: San Nicola Saggio da Longobardi. Un'indagine storico-artistica e religiosa

Riemerge in un volume di mons. Pietro Amato la vicenda umana e pastorale di un santo calabrese, espressione della religiosità dei 'minimi' francescani, vissuto nel XVII secolo (di Pietro di Loreto)

Continua...

  • 05-09-2016

Miseria e Nobiltà: i pittori nella Roma del '600. Un'indagine di Richard Spear.

L'ultimo libro dello studioso americano propone un'analisi aggiornata, e a volte impietosa, sulle condizioni di vita dei pittori -grandi e mediocri- in quella che era allora la capitale delle arti. (di Pietro di Loreto)

Continua...

  • 24-07-2016

Caravaggio Innamorato ? Nuove ipotesi sul "Ragazzo morso dal ramarro" in uno studio di Giacomo Berra

Uno dei capolavori giovanili di Caravaggio riletto alla luce delle coeve fonti poetiche e letterarie, nell'accurata indagine filologica e iconografica di uno studioso 'caravaggista' tra i più preparati (di Pietro di Loreto)

Continua...

  • 17-05-2016

Artigianato che diventa Arte. Pubblicata una straordinaria collezione di cornici antiche (with English text)

Un recente volume racconta attraverso splendide immagini l'evoluzione di un complemento fondamentale dell'arte pittorica dal XV al XVIII secolo (di Pietro di Loreto)

Continua...

  • 08-05-2016

I Tesori dalle Ambasciate; un'eccellente ricerca sui capolavori delle nostre sedi diplomatiche

Una importante ricognizione e catalogazione del patrimonio artistico di alcune nostre ambasciate (di Pietro di Loreto)

Continua...

  • 16-04-2016

Giacinto Brandi: la complessa figura di un grande artista del Seicento magistralmente ricostruita da Guendalina Serafinelli

Una ricerca di grande valore scientifico apre una pagina nuova nella storia dell'arte e svela finalmente tutti contorni della vita e dell'opera di un artista che rivestì un ruolo di primo piano nella Roma del XVII secolo (di Pietro di Loreto)

Continua...

  • 24-12-2015

"Palazzo Bernini al Corso". Una straordinaria ricostruzione di Rosella Carloni (Campisano Editore, Roma)

Arte, economia, politica, religione nella storia di un prestigioso palazzo romano dal XVI al XX secolo, con la storia della eccezionale collezione di Gian Lorenzo Bernini

Continua...

  • 27-11-2015

The dark side of the moon. Il volto oscuro dei beni culturali

"Ad altitudine di crociera splende sempre il sole", i "Pensieri in libertà sull'arte" in un libro di Paolo Cremonesi (di Daphne De Luca)

Continua...