Il governo dopo più di due mesi di lock down ha annunciato la riapertura dei Musei per il prossimo 18 maggio. Tuttavia a causa delle misure di contenimento sociale che si dovranno adottare da parte delle direzioni museali questa data probabilmente rimarrà sulla carta. Difatti, di per sé la nuova situazione concernente la gestione museale con le precauzioni da adottare imposte per legge ritarderà molte aperture.
Molte mostre che gli appassionati tra cultori, storici dell’arte e pubblico in genere aspettavano da tempo dovranno chiudere i battenti senza aver staccato biglietti o quanto meno poche decine. E’ il caso dell’Accademia di Carrara che il 5 maggio scorso, a causa del Covid 19 che ha duramente colpito Bergamo e dintorni, è stata costretta ad annunciare che la mostra “
Tiziano e Caravaggio in Peterzano” non sarà prorogata. Probabilmente lavoreranno per farla fruire online. Sicuramente una mancata occasione di sapere e di studio difficilmente recuperabile a breve. A Roma la mostra monografica mai inaugurata su Orazio Borgianni “
Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio” sarà prorogata sino ad ottobre prossimo. Per Raffaello alle Scuderie del Quirinale erano 77 mila i biglietti andati in prevendita prima della inaugurazione della mostra aperta solo per pochissimi giorni. Non ci sono ancora notizie su una eventuale proroga per godere delle 120 opere del maestro Urbinate e dei suoi oltre il 3 giugno prossimo data ufficiale di chiusura. Ad oggi è possibile un mini tour online collegandosi al sito delle Scuderie del Quirinale.

Nonostante il Covid-19 abbia costretto tutti alla quarantena i tour virtuali e mostre online: dall’Italia al Regno Unito hanno offerto dei piccoli assaggi mediatici. A Roma, diverse le attività messe a disposizione dalle Istituzioni culturali rete. Il programma
#Laculturaincasa permette di esplorare i musei civici e osservare a 360 gradii capolavori esposti all’interno, tramite computer, smartphone e tablet. Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia, Museo Napoleonico: i visitatori possono scegliere tra questi cinque allettanti tour virtuali, visitare le sale, approfondire con video e testi. Attraverso i social, invece,guardare le mostre d’arte in corso,
Da Canova. Eterna Bellezzaa Raffaellopassando per
C’era una volta Sergio Leone. Le meraviglie capitoline inoltre, circa 800 immagini ad alta risoluzione delle opere d’arte simbolo di dodici Musei della Città Eterna,possono essere ammirate in tutto il mondo, grazie alla piattaforma
Google Art Project. Distanti, ma vicini. Sì, perché l’arte non si vuole fermare, non si deve fermare. Progetti entusiasmantie passeggiate virtuali: l’immenso patrimonio artistico italianointrattiene il popolo e regala loro bellezza. Non mancano le iniziative per sostenere la città di Bergamo: La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, ha aperto un’emittente dal fronte, il canale Radio GAMeC, mentre l’Accademia Carrara ha lanciato una serie di progetti sui social, dedicati alla mostra
Tiziano e Caravaggio inPeterzano e la collezione permanente. A Venezia l’arte diventa un gioco, grazie alla divertente iniziata lanciata dal Museo Guggenheim: ArtQuiz, questionari artistici per mettere alla prova i followers. Situazione analoga Oltremanica. A Londra è in corso un sorprendente tour virtuale per continuare ad ammirare la prestigiosa Royal Collection. “La Royal Collection è una delle più grandi e importanti collezioni d’arte del mondo. Anche se le nostre porte sono temporaneamente chiuse, speriamo che il nostro pubblico mondiale continui a interagire e ad apprezzarela Collezione online. Abbiamo investito notevolmente nella vasta gamma di contenuti disponibili negli ultimi anni, garantendo qualcosa di interessante per tutti, dal più grande generalista alle istituzioni accademiche. Dai tour virtuali di Buckingham Palace la conservazione dei film dietro le quinte, le lezioni dei curatori, alle risorse di apprendimento per gli insegnanti e gli alunni, le attività artistiche e artigianali per tutta la famiglia. C’è un’enorme gamma di ispirazione e risorse sul sito rct.uk, che può essere goduta al meglio da casa, più volte e in qualsiasi ora”, racconta Jemima Rellie, Direttore dei contenuti del Royal Collection Trust.
Explore the Royal Collection Online consente non solo di osservare accuratamente su
Google Arts& culture storyLezione di musica e
La strage degli Innocenti, celeberrimi dipinti di Johannes Vermeer e Pieter Bruegel il Vecchio, ma anche di immergersi a 360 gradi nello splendore di Buckingham Palace, residenza ufficiale di Sua Maestà la Regina. Il tour realizzato in collaborazione con Google Expeditions, consente da un lato divisitare le State Rooms, e dall’altro, di saperne di più grazie a un curatore esperto, sui preziosi tesori della Royal Collectionche arredano le sublimi sale di rappresentanza. Oltre a scoprire la sfarzosa collezione d’arte del Monarca Giorgio IV, raccontata nell’esposizione
George IV: Art &Spectaclee apprezzare sul sito
Google Art & culturei capolavori di
Prince & Patron, la mostra personale tenutasi a Buckingham Palace nell’estate 2018, in occasione del settantesimo compleanno di Sua Altezza Realeil Principe del Galles, è possibile scaricare gratuitamente
Farfalle, il libro illustrato di Maria Merian e il divertente
Buonumore: l’arte comica di Thomas Rowlandson, uno dei più famosi caricaturisti dell’era Georgiana. Per gli amanti della storia, invece, online una seriedi cataloghi contenenti i diari della Regina Vittoria,23.500 articoli sul suo consorte, il Principe Alberto e 100.000 documenti ufficiali del periodo Georgiano
.Un’autentica esperienza, dunque, che coinvolge amorevolmente anche i più piccoli.
%20Her%20Majesty%20Queen%20Elizabeth%20II(1).jpg)
Grazie a un’accurata selezione di attività interattive, disponibili sui sito del Royal Collection Trust, i bambini della scuola materna, primaria e secondaria,possono dare sfogo alla loro creativitàe ispirati da molti oggetti che costituiscono la Collezione Reale,dipingere ritratti in miniatura. E ancora, giocare all’entusiasmante
Bring on the Battle, scaricareil
Leonardo Da Vinci School pack, un pacchetto sviluppato in collaborazione con gli insegnanti, ricco di video e fogli di lavoroi quali utilizzano i disegni di Leonardo come un punto di partenza.
Explore the Royal Collection online è un vero e proprio viaggio virtuale, che racchiude in sé arte, storia e cinema. “I visitatori sul sito del Royal Collection Trust, possono godere di un’ampia gamma di cortometraggi, in cui esperti e conservatori rivelano le loro più sorprendenti scoperte e intravedere dietro le quinte il lavoro altamente qualificato, coinvolto nella conservazione di opere d’arte usate sia per le mostre di tutto il mondo che per i luoghi reali. Inoltre questi film incoraggiano i nostri visitatori online a guardare più da vicino e potenzialmente più lentamente alcune delle più grandi opere d’arte. Gli highlights includono la conservazione del trono della Regina Vittoria, la verifica delle condizioni di 1000 oggetti in miniatura nella casa delle bambole della Regina Maria e la scoperta di un piccolo carillon in un calamaio d’argento del XIX secolo. La pura e semplice varietà inclusa nella Royal Collection, garantisce che soddisfiamo tutti gli interessi”, spiega Jemima Rellie.
Maggio 2019
Michela Micheli
Foto. 1 George Art and Spectacle Credit LineRoyal Collection Trust Her Majesty Queen Elizabeth II
Foto 2 Brugel The Elder, Massacre of theInnocents Credit LineRoyal Collection Trust Her Majesty Queen Elizabeth II.