La mostra, sostanzialmente identica a quella romana, è allestita negli spazi della Fondazione Puglisi Cosentino e presenta una settantina di opere dell’artista, delegate a rappresentare le tappe principali della sua carriera.
Alcune foto di Pedro E. Guerrero e Robert Mapplethorpe, inoltre, arricchiscono il percorso, documentando il lavoro della scultrice all’interno dello studio.
ll catalogo, edito da Skira, include i saggi del curatore Bruno Corà, di Thierry Dufrêne, Thomas Deecke, Aldo Iori e una conversazione con Giorgio Marconi, Presidente della Fondazione Marconi, che ha diffuso in Italia l'opera della Nevelson.
News-art ha pubblicato un ampio articolo in occasione della mostra romana (https://news-art.it/news/louise-nevelson.htm), al quale si rimanda per i debiti approfondimenti sulla personalità della Nevelson, certamente figura di primo piano nell’arte statunitense del XX secolo.
(F. So, 5/10/2013)
LOUISE NEVELSON
28 settembre 2013 – 19 gennaio 2104
Fondazione Puglisi Cosentino, Via Vittorio Emanuele n° 122 - Catania
Orario 10:00 - 13:00 / 16:00 - 20:00
Chiuso il lunedì - 25 dicembre 2013 - 1 gennaio 2014
Ingresso gratuito
Info tel. 095.715.2228
mostranevelson@civita.it
www.fondazioneroma-mediterraneo.it; www.civita.it
www.fondazionepuglisicosentino.it
Didascalia delle immagini
1. Louise Nevelson, Royal Tide III, 1960, Legno dipinto nero, 202 x 153 x 41 cm, Louisiana Museum of Modern Art, Humlebaek, © Louise Nevelson by SIAE 2013
2. Louise Nevelson, Dawn’s Host, 1959, Legno dipinto bianco, Diametro 91,5 cm, Collezione Privata, Courtesy Fondazione Marconi, Milano, © Estate of Louise Nevelson by SIAE 2013