9788861349322_1360777427Il libro si compone di dieci saggi impegnati a mettere a fuoco le dinamiche che investono i musei di oggi, affrontando i temi cruciali legati al funzionamento di queste istituzioni secolari (potenzialmente) votate all’attiva produzione di cultura: la didattica, la comunicazione, la percezione e fruizione da parte del pubblico.


Sempre più oggi il museo si configura come luogo privilegiato, non meramente conservativo ma propositivo e perfino creativo, per l’interpretazione dei fenomeni collegati alla visione e, in particolare, al rapporto spazio-opera-visitatore. Proprio a partire dagli elementi costitutivi della relazione opera-riguardante, il testo intende ricostruisce le procedure che condizionano la ricezione degli oggetti presentati nel museo, e dunque i saperi che questo veicola e le modalità con cui trasmette, o cerca di trasmettere, quei saperi.
Il museo è qui inteso, dunque, come luogo in cui si intrecciano competenze ed esigenze di ordine diverso (architettoniche, artistiche, museografiche, comunicative, pedagogiche), le quali, tutte insieme, si sforzano di articolare un discorso complesso e stratificato, che richiede di essere adeguatamente decodificato per poterne valutare l’efficacia e per individuare principi attraverso i quali definire prospettive di crescita e sviluppo sotto il profilo dell’azione culturale.

Maria Giuseppina Di Monte è dottore di ricerca in storia dell’arte moderna e contemporanea all’Università di Basilea e storica dell’arte della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. Si interessa prevalentemente di arte del XX e XXI secolo, di teoria dell’immagine, museologia e didattica del museo. Diversi sono i suoi contributi in raccolte di saggi. Tra le pubblicazioni più recenti si segnala la curatela della traduzione italiana della Svolta iconica di Gottfried Boehm (con M. Di Monte, Meltemi 2009) e la curatela, con altri autori, di Meyer Schapiro e i metodi della storia dell’arte (Mimesis 2010); è autrice delle monografie Ellsworth Kelly. La forma è il contenuto (De Luca 2010) e Meret Oppenheim. Idee, sperimentazioni, visioni (Carocci 2011). Ha curato, fra gli altri, il catalogo della mostra Ennio Tamburi. Semplice Complesso, Palombi 2012 e contribuito al catalogo Le storie dell’arte. Grandi nuclei d’arte moderna dalle collezioni della Gnam 3, Gangemi 2012.

Maria Giuseppina Di Monte,
Museo in azione. Idee, riflessioni, proposte
Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013,
p. 288, € 13


Indice:
La Galleria nazionale darte moderna, p. 11
Lo spazio relazionale. Il nuovo allestimento della Galleria nazionale darte moderna, p. 27
Museo e pubblico. Guggenheim di New York e Centre Georges Pompidou, p. 43
Museo e interattività. Guggenheim di Bilbao e Fondation Beyeler di Basilea, p. 53
Il museo d’arte contemporanea, p. 73
Museo ed educazione, p. 83
Il servizio educativo della Galleria nazionale d’arte moderna, p. 97
Museo collezionismo mercato, p. 119
Un esempio di percorso, p. 137
Metodologia didattica, p. 159
Bibliografia, p. 175