1-AutoritrattoIl Complesso del Vittoriano di Roma, fino all’8 febbraio 2015, ospita una grande retrospettiva dedicata a Mario Sironi, tra i maggiori protagonisti dell’arte italiana della prima metà del Novecento. L'attività di Sironi viene ripercorsa in tutta la sua considerevole estensione cronologica, tipologica, tematica e stilistica, attraverso molte delle sue opere più significative. Viene così illustrata ciascuna fase della complessa parabola creativa del maestro, dagli esordi simbolisti al momento divisionista, dal periodo futurista a quello metafisico, dal Novecento Italiano alla pittura murale fino alle opere secondo Dopoguerra.


La mostra accosta a un'ampia selezione di circa novanta dipinti anche bozzetti, riviste e documenti, fra cui il carteggio dell'artista con molte personalità eminenti della cultura del Novecento italiano. Cuore dell’esposizione romana le opere monumentali di Sironi, quali Il lavoratore (1936) e L’Impero (1936), perché, come sottolinea la curatrice della retrospettiva romana, Elena Pontiggia, «la grandiosità di quella che è chiamata Città Eterna influenza profondamente la sua concezione dell’arte. L’ideale della Grande Decorazione che Sironi coltiva negli anni Trenta si forma in lui ben prima di quegli anni (e ben prima del fascismo), guardando l’Arco di Tito e il Colosseo, la basilica di Massenzio e la Colonna Traiana, il Pantheon e le Terme di Caracalla, gli affreschi di Raffaello e di Michelangelo».

6-La-solitudine11-Il-lavoratoreIl catalogo, edito da Skira, intende dar conto dello stato della ricerca su Sironi - che negli ultimi anni si è avvalsa di indagini capillari svolte negli archivi dell’artista - attraverso saggi di Maria Stella Margozzi, Lea Mattarella, Roberto Dulio, Luigi Cavallo e Virginia Baradel.
11/10/2014

MARIO SIRONI 1885 -1961
Roma, Complesso del Vittoriano – Ala Brasini
Fino all’8 febbraio 2015
A cura di Elena Pontiggia, in collaborazione con l’Archivio Sironi di Romana Sironi

ORARI
dal lunedì al giovedì 9.30 –19.30; venerdì e sabato 9.30 – 22.00; domenica 9.30 – 20.30

COSTO DEL BIGLIETTO
€ 12,00 intero; € 9,00 ridotto
Informazioni:
tel. 06/6780664
www.comunicareorganizzando.it