locandina_mostraLa mostra costituisce l’evento centrale delle celebrazioni organizzate in occasione del quarto centenario della nascita di Mattia Preti (1613-1699), frutto della collaborazione tra il Museo Civico di Taverna (città natale del pittore, dove, dislocati in varie sedi, sono conservati più di 20 suoi dipinti) e il Museo Nazionale di Belle Arti di Malta, alla Valletta (dove Preti morì e dove pure si conserva un nucleo fondamentale di sue opere), che a seguire ne ospiterà la seconda tappa.


Presentazione_Gesù_Tempio_Taverna_Chiesa_Santa_Barbara

Oltre alle molte tele di proprietà del museo calabrese l'esposizione include una cinquantina di dipinti provenienti da importanti musei italiani e stranieri: tra gli altri, la Galleria degli Uffizi, le Gallerie di Capodimonte, la Pinacoteca Vaticana, la Pinacoteca di Brera, la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, le Gallerie dell'Accademia, il Museo del Prado e il Louvre.
 
Per la costruzione del percorso della mostra i curatori hanno scelto di organizzare le opere per nuclei tematici piuttosto che secondo l’usuale criterio cronologico, con l’intento di evidenziare meglio le diverse sfaccettature della personalità artistica di Preti e dare un adeguato rilievo ad aspetti meno noti della sua biografia, legati alla sua profonda religiosità e all'appartenenza all’Ordine di San Giovanni a Malta, da cui ottenne il titolo di Cavaliere, nonché alla sua attività in tale veste.
 
L’esposizione s’impegna a restituire al visitatore i contesti storici e culturali in cui Mattia Preti fu attivo: sono così presenti opere di alcuni dei pittori dai quali il Cavalier Calabrese fu maggiormente influenzato (Battistello Caracciolo e Guercino) e viene inoltre offerta la possibilità di penetrare all’interno del processo creativo e compositivo pretiano. Insieme ad alcuni disegni e bozzetti preparatori dell’artista, infatti, sono presentati gli esiti di indagini diagnostiche condotte dal Laboratorio di Restauro, Conservazione e Ricerca del Museo Civico di Taverna, da Heritage Malta e dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
 
Il catalogo della mostra, bilingue, è pubblicato da Abramo Editore. Saranno inoltre editi per l’occasione un Atlante Pretiano e il volume Mattia Preti. Oltre L’Autoritratto, a cura di Sandro Debono e Giuseppe Valentino.
 
Dio_Padre_benedicente_Taverna_San_DomenicoDidascalie immagini:
1. Mattia Preti, Presentazione di Gesù al Tempio, olio su tela, cm. 202x136, ca. 1680-1685, Taverna, Chiesa di Santa Barbara, I altare laterale a sinistra.
2. Mattia Preti, Dio Padre benedicente, olio su tela, cm. 73x65, ca. 1672, Taverna, Chiesa di San Domenico, II altare laterale a sinistra.


Mattia Preti. Della Fede e Umanità
A cura di Giuseppe Valentino, Sandro Debono
dal 24 Febbraio al 7 luglio 2013
Museo Civico di Taverna
Palazzo San Domenico 88055 Taverna (CZ) 
www.museiditaverna.it - www.museoditavernaediting.it 
museotaverna@libero.it
info: +39 0961 921058/ 924824
Orari di apertura: Da martedì a domenica 9,30-12,30 / 16,00-19,00