MOSTRA  A PARMA
DI ANTIQUARIATO – VINTAGE – MODERNARIATO - COLLEZIONISMO
Ritorna anche per il 2018 la nuova edizione di Mercanteinfiera. Per chi non la conoscesse si tratta di una vera e propria città antiquaria nella quale più di mille espositori, da tutte le piazze antiquarie europee, esibiscono le proprie scoperte a decine di migliaia di visitatori professionali, collezionisti e cultori della memoria. E’ un evento unico, uno tra i più importanti appuntamenti del settore su scala europea: più di mille operatori presentano le proprie opere di modernariato, antichità e collezionismo scovate nei loro viaggi. Migliaia di proposte preziose ma anche curiose o solamente “riscoperte di un nostro recente passato”. Due grandi appuntamenti in primavera e autunno a Parma, nel cuore dell’Emilia e dell’Italia, a due passi dal mondo per scegliere tra migliaia di pezzi di stili diversi,  verificare le tendenze del mercato, scoprire nuove filiere collezionistiche, conciliare gli affari con un piacevole soggiorno nella capitale della Food Valley, la città della cucina ma anche della musica e dell’arte.
Come arrivare per chi arriva in macchina
Dall’uscita dell’autostrada (A1) si raggiunge direttamente e rapidamente la Fiera di Parma grazie alla nuova arteria complanare che la collega direttamente con il casello autostradale. Milano, Bologna, Verona distano circa un’ora di macchina. Firenze, Padova, Torino e Genova poco di più. La tangenziale di Parma permette di raggiungere velocemente ogni punto della città. La struttura fieristica di Parma, in questo modo, è raggiungibile in poco tempo anche dalle cittadine termali di Salsomaggiore e Tabiano. Il quartiere fieristico dispone inoltre di oltre 9.000 posti auto.
Coordinate GPS: 44° 50’47.27”N 10°17’24.00”E (4)
Per chi vuole arrivare in autobus
La Fiera si raggiunge in 10 minuti di autobus grazie ad un servizio di shuttle bus attivo durante la manifestazione che lo collega con il centro città e la stazione ferroviaria.

Redazione 27 2 2018

DATE E ORARI DI ACCESSO
Data evento 3- 11 marzo
Orari per il pubblico dalle 10.00 alle 19.00
Orari per gli espositori dalle 9.30 alle 19.30
Giornate per operatori 1-2 marzo
 
INGRESSO A PAGAMENTO
Intero € 10
Ridotto architetti (con tesserino) € 7
Online € 8
Ragazzi fino a 14 anni gratuito se accompagnati da un adulto
Disabile e accompagnatore gratuito
Parcheggio 7 euro giornaliero