di Michela Micheli
 
Arriva a Roma  GABRIELE BASILICO | METROPOLI, la grande mostra dedicata auno dei più importanti ed influenti fotografi italiani del Novecento: Gabriele Basilico. Dal 25 gennaio presso il prestigioso Palazzo delle Esposizioni, situato in via Nazionale 194, saranno esposte 250 opere, alcune delle quali inedite,del maestro della fotografia italiana ed europea. Curata da Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia, realizzata in collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico, l’esposizione terminerà il 13 aprile 2020.  “Fotografare è un atto tecnico” sosteneva il celebre fotografo milanese e proprio attraverso le imponenti fotografie di Barcellona, Milano, Napoli, Roma, Valencia, Madrid, New York, San Francisco, Shanghai, il visitatore coglie il senso del suo pensiero. Con immensa passione, Gabriele Basilico studiava e ricercava le trasformazioni del paesaggio contemporaneo, la forma e l’identità delle città e delle metropoli. Quest’ultime da sempre, sono state al centro dei suoi interessi. L’esposizione si articola in cinque paragrafi, in cui sono racchiusi gli scatti dagli anni Settanta ai Duemila, affiancate secondo precise analogie, differenze, assonanze e dissonanze.  Il percorso espositivo inizia dalla sezione milanese.
 Dopo aver conseguito la laurea in architettura al  Politecnico di Milano, Gabriele Basilico si concentra a 360 gradi sulla fotografia. Appartiene al 1978 – 1980 il primo importante progetto: Milano. Ritratti e fabbriche. Nel 1996 Basilico realizza invece, un’indagine sul nostro paese con Stefano Boeri, denominata Sezioni del paesaggio italiano. Un’esperienza che valica anche i confini nazionali: “Quando si arriva a Beirut si ha il senso della storia”.  Le  toccanti e profonde parole di Basilico, prendono vita nelle foto realizzate proprio a Beirut nel 1991 in bianco e nero e nel  2011 a colori.  Da Palermo a Rio De Janeiro, passando per Napoli, Bari, Gerusalemme, Mosca, New York:  la penultima parte della mostra è, non a caso, intitolata Le città del mondo. Il coinvolgente percorso espositivo culmina a Roma, città in cui il fotografo ha sviluppato diversi progetti fino al 2010. La mostra promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita  culturale e dall’Azienda  Speciale Palaexpo, è accompagnata da una biografia illustrata e tre video, che raccontano la vita del celebre fotografo.“L’avventura fotografica”, continua grazie al ricco programma culturale proposto. A partire dal 25 gennaio 2020, tra proiezioni cinematografichetotalmente gratuite,  un corso di specializzazione dedicato agli studenti delle scuole e degli istituti di Roma, conversazionicon giornalisti, tra cui Marco Damilano direttore del settimanale l’Espresso e  Francesca Mannocchi, fotografi, architetti, editori, docenti, tutti gli  appassionati, gli studiosi, ma anche i curiosi, potranno approfondire la loro conoscenza. Per i più piccoli sono previsti invece, numerosi laboratori didattici. GABRIELE BASILICO | METROPOLI è visitabile  dalla domenica al giovedì dalle 10:00 alle 20:00 e il venerdì e il sabato dalle 10:00 alle 22:00.
 Fino al 9 febbraio il biglietto intero costerà 8 €, ridotto 6.00 €. Dall’11 febbraio sarà possibile visitare al costo di  12.50 € (ridotto 10.00 €) anche la mostra dedicata a Jim Dine. (www.palazzoesposizioni.it / 06/39967500)
gennaio 2020