
Dal 3 novembre al 15 dicembre si svolge a Roma il cinquantesimo Festival di Nuova Consonanza, dal titolo “Fondamenta”, suddiviso in varie sedi prestigiose e per lo più storicamente legate all’istituzione (American Academy in Rome, Conservatorio di Santa Cecilia, Forum Austriaco di Cultura, Istituto Giapponese di Cultura, Parco della Musica, Sala Casella, Università La Sapienza e il Castello di Olevano Romano).
Come sempre, lungo la decina di concerti in programma si succederanno prime assolute, prime italiane, la musica dei soci fondatori, oltre a seminari, conferenze, tavole rotonde e presentazioni di libri. Il Festival celebra, dunque, i primi cinquant’anni di Nuova Consonanza, storica associazione di musica contemporanea che nacque a Roma al principio degli anni Sessanta per merito di un gruppo di giovani compositori d’avanguardia (Bertoncini, Bortolotti, De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Macchi, Paris, fiancheggiati, tra gli altri, da Clementi, Pennisi e Morricone), uniti nell’obiettivo di promuovere e diffondere la nuova musica.
Per l’importante ricorrenza che caratterizza il Festival del 2013, Nuova Consonanza ha messo in programma un fitto calendario imperniato su una significativa rappresentanza di lavori dei soci fondatori e dei loro principali sodali, in linea col ritorno alle origini prospettato già dal titolo, ma anche di musiche di autori i cui percorsi si sono a lungo intrecciati con le vicende dell’associazione, come Salvatore Sciarrino, Luciano Berio, Elliot Carter, Paolo Renosto, Witold Lutoslawski e Goffredo Petrassi, grande mentore della musica romana degli anni Cinquanta e Sessanta e maestro di molti dei soci fondatori. Il compositore tedesco Manfred Trojahn (classe 1949), docente presso la Robert Schumann Hochschule di Düsseldorf, terrà infine un workshop di composizione. Durante il Festival saranno inoltre presentate due novità editoriali: “L’improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965-1978” di Giovanni Guaccero e “Per Paolo Renosto” di Alessandro Mastropietro.
Il concerto inaugurale del festival si terrà domenica 3 novembre presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica e sarà un omaggio a Franco Evangelisti e Salvatore Sciarrino. Di Evangelisti si eseguirà Die Schachtel, opera tra le sue più rappresentative, che inaugurò, giusto nel ’63, una feconda stagione di sperimentazioni sul fronte del teatro musicale. Di Sciarrino sarà eseguita l’Aspern Suite, così chiamata dal Carteggio Aspern di Henry James che ne costituisce lo spunto letterario. Il concerto sarà introdotto da Claudio Strinati.

“ARTE TOTALE: IL GRUPPO ‘63”
FINO A DOMENICA 3 NOVEMBRE
Nel foyer dell'Auditorium, in strettissima “consonanza” di atmosfera culturale col Festival, è allestita, fino a domenica 3 novembre, la mostra "Arte Totale: il Gruppo '63", a cura di Achille Bonito Oliva, che celebra un altro cinquantenario, quello del Gruppo '63, prima tappa di un doppio appuntamento espositivo, a Roma e Milano, città-simbolo della ricerca creativa delle neoavanguardie artistiche e letterarie italiane.
La mostra dell’
Auditorium Parco della Musica si concentra su quella vocazione allo scambio e allo sconfinamento dei linguaggi che caratterizzò il
Gruppo ’63 (costituito, fra gli altri, dai poeti
Sanguineti, Porta, Giuliani, Pagliarani e Balestrini) e che fu ispirata all'idea di un’“
arte totale”, capace di
legare in maniera inedita e feconda le modalità comunicative delle singole arti.

L’esposizione si compone di una trentina di opere di 8 diversi artisti:
Nanni Balestrini (che, come detto, fu membro in quanto poeta del Gruppo ‘63),
Gianfranco Baruchello, Sylvano Bussotti (in primo luogo musicista, ma anche fertile pittore),
Giuseppe Chiari, Corrado Costa, Fabio Mauri, Mario Schifano, Adriano Spatola.
Le opere di ciascun artista sono state selezionate con un criterio di massima rappresentatività rispetto alla
pluralità di linguaggi diversi che essi sperimentarono liberamente in quegli anni.
Musica, letteratura pittura, fotografia, cinema, teatro, performance: nella
caleidoscopica babele sperimentale degli anni Sessanta, questi autori (insieme a tantissimi altri) furono parte attiva di un più ampio progetto di
rinnovamento di contenuti e di forme, che sembrò accomunare allora, sotto l’egida propulsiva della palingenetica
mitologia avanguardista, tutte le espressioni artistiche.
Luca Bortolotti, 31/1/2013
“ARTE TOTALE: IL GRUPPO ‘63”
a cura di Achille Bonito Oliva
FINO A DOMENICA 3 NOVEMBRE
Ingresso libero
Info 06 80241281
http://www.auditorium.com/eventi/5612527
Il logo "IIIII ’63" è opera di Gianfranco Baruchello (2012).
PROGRAMMA DEL 50° FESTIVAL DI NUOVA CONSONANZA:
domenica 3 novembre - ore 21.00 - Auditorium Parco della Musica - Sala Petrassi
Die Schachtel - Omaggio a Franco Evangelisti e Salvatore Sciarrino
Livia Rado soprano, Anna D’Errico clavicembalo, Ensemble PMCE, Marco Angius direttore
musiche di Franco Evangelisti e Salvatore Sciarrino
giovedì 14 novembre - ore 20.00 e 21.00 - Sala Casella
Doppio dittico per i 50
incontro con Guido Barbieri, Raffaele Grimaldi, Lucia Ronchetti
concerto: Guido Barbieri voce narrante, Ready Made Ensemble, Gianluca Ruggeri direttore, Coro L. Sabatini di Albano, Anna Di Baldo direttore, Coro in Maschera di Ariccia, Marta Zanazzi maestro del coro, Pietro Pompei percussioni
musiche di Domenico Guaccero, Egisto Macchi, Raffaele Grimaldi**, Lucia Ronchetti*
domenica 17 novembre - ore 16.30 > 23 - Villa Aurelia
NC Reloaded - Festa d’Autunno 2013
festa – maratona di concerti, performance, installazioni, esposizioni di artisti visivi, proiezioni video, teatro musicale, prime esecuzioni per i 50 anni di Nuova Consonanza
giovedì 21 novembre - ore 18.00 e ore 21.00 - Istituto Giapponese di cultura
Nuova Consonanza e il Giappone
tavola rotonda Roma-Tokyo. Musica e arte dagli anni ‘60
concerto: Michiko Hirayama, Maki Ota voci, Daniele Roccato contrabbasso, Aki Takahashipianoforte
musiche di Joji Yuasa**, Kaito Nakahori**, Kenji Sakai**, Maria Teresa Treccozzi**, Yoriaki Matsudaira**, Giacinto Scelsi
venerdì 22 novembre - ore 15.00 - Università La Sapienza di Roma, Edificio Lettere - Aula Pirrotta
seminario Nuova Consonanza e l’improvvisazione musicale: qui e altrove, ieri e domani
mercoledì 27 novembre - ore 18.00 e ore 21.00 - Sala Casella
Usa → Italia
presentazione della monografia L’improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma, 1965 – 1978di Giovanni Guaccero
concerto: Neal Gripp viola, Massimo Spada pianoforte
musica di Elliott Carter, Goffredo Petrassi, Domenico Guaccero, Alessandro Cuozzo*, Lowell Liebermann
domenica 1 dicembre - ore 21 - Sala Casella
Goffredo Petrassi e la scuola romana
Mara Vulpi soprano, Gruppo Musica d’Oggi, Enrico Marocchini direttore
musica di Goffredo Petrassi, Mauro Bortolotti, Alessandro Sbordoni, Marcello Panni, Francesco Pennisi, Ennio Morricone
mercoledì 4 dicembre - ore 17.00 - ore 20.30 e ore 21.00 Conservatorio di Musica Santa Cecilia / Forum Austriaco di Cultura
Webern Wind Quintet
conferenza di Martin Lichtfuss
incontro con i compositori Francesco Antonioni e Fabrizio De Rossi Re
concerto: musica di Martin Lichtfuss, Wolfram Wagner, Christoph Herndler*, Luciano Berio, Francesco Antonioni*, Fabrizio De Rossi Re*
venerdì 6 dicembre - ore 17.00 - ore 18.45 - 19.30 - 21.00 -Sala Casella
Assoli per Paolo Renosto
proiezione del film Irene, Irene
proiezione dell’opera L’ombra di Banquo, ovvero, la lezione di potere 1976/1978
presentazione monografia per Paolo Renosto a cura di Alessandro Mastropietro
concerto: Gianni Trovalusci, Elena D’Alò flauti, Neal Gripp viola, Alessandro Viale pianoforte
musiche di Bruno Maderna, Paolo Renosto, Giacinto Scelsi
mercoledì 11 dicembre - ore 20.00 e ore 21.00 - Sala Casella
Attorno a Witold Lutoslawski
introduzione al concerto a cura di Giovanni Bietti
concerto: Ginevra Petrucci flauto, Anna Armatys violoncellista, Jakub Tchorzewski pianoforte
musiche di Simone Cardini*, Witold Lutoslawski, Marcin Starczyk, Giovanni Bietti*, Krzysztof Meyer
da lunedì 9 a venerdì 13 dicembre - Conservatorio di Musica Santa Cecilia
De Musica ovvero la Fabbrica della Creatività
workshop di composizione tenuto da Manfred Trojahn
venerdì 13 dicembre - ore 19.00 e ore 21.00 - Conservatorio di Musica Santa Cecilia
Portrait Manfred Trojahn
incontro con l’autore
concerto: Dieter Henschel baritono, Orchestra Musikfabrik, Peter Rundel direttore
musica di Manfred Trojahn
“FONDAMENTA”, 50° Festival di Nuova Consonanza
Dal 3 novembre al 15 dicembre 2013
nuova consonanza
Viale Giuseppe Mazzini, 134/ sc.B
00195 Roma
tel. fax. +39.06.3700323
nuovaconsonanza@pec.it
www.nuovaconsonanza.it