Napoleone Brera Luglio sul piedistalloDa pochi giorni la celebre statua in bronzo raffigurante Napoleone Bonaparte in veste di Marte pacificatore è stata ricollocata sul proprio piedistallo al centro del cortile del Palazzo di Brera. Fu là che venne posta nel 1859 dall’architetto Giuseppe Piermarini nel quadro di ampi lavori di ampliamento e riorganizzazione del palazzo che, oltre al completamento del cortile, videro la sistemazione della biblioteca e l’edificazione del portale di ingresso. La statua bronzea era stata fusa a Roma nel 1811 dai fratelli Righetti su un modello in marmo di Antonio Canova, eseguito tra il 1803 e il 1806 e oggi a Londra, presso il Wellington Museum ad Apsley House.
Il progetto di restauro e ricollocazione è stato reso possibile grazie al contributo di Bank of America Merrill Lynch attraverso il programma Art Conservation Project.


Per realizzare la delicata manovra di sistemazione, l’opera (del peso di oltre tre tonnellate) è stata spostata con due gru contemporaneamente. Grazie alla sistemazione a terra, a partire dal gennaio 2014 è stato possibile effettuare nuovi test e rilievi, oltre a buona parte dei lavori di pulitura in aggiunta alla prima stesura del protettivo sulla parte anteriore. Sono stati realizzati, inoltre, interventi di consolidamento della struttura con l’iniezione di resine epossidiche e di un intarsio in una parte spezzata.

Fino alla fine dell’estate il Napoleone, restituito alla sua collocazione storica, sarà sottoposto agli ultimi lavori di restauro, che interesseranno in particolare la pulitura della superficie del bronzo nella parte posteriore. Intorno al monumento è stata realizzata una nuova struttura protettiva trasparente che consentirà al pubblico di osservare e seguire lo svolgersi dei lavori.

Prosegue dunque nei tempi previsti la realizzazione del progetto studiato dall’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi e dalla Soprintendenza per i beni storici artistici e etnoantropologici di Milano. Il Napoleone di Brera è una delle 24 opere di 16 paesi selezionate da Bank of America Merrill Lynch nel quadro dell’Art Conservation Project.
16/07/2014