L'Istituto nazionale per la grafica dedica a Orazio Borgianni (Roma, 1578 – 1616) una mostra che illustra l'intero corpus delle acqueforti da lui eseguite.
Se la produzione pittorica di Borgianni e la sua biografia sono state negli ultimi anni al centro di molti studi (a partire da quelli di Marco Gallo e Gianni Papi) e suoi dipinti sono stati regolrmente presenti in tutte le esposizioni dedicate all’arte romana dei primi decenni del XVII secolo e in particolare ai pittori caravaggeschi (da ultimo, nella recente mostra di Palazzo Venezia Roma al tempo di Caravaggio), all'attività incisoria dell'artista sinora è stata certamente dedicata molta meno attenzione, sebbene anche nel campo della grafica incisa Borgianni fu un creatore originale, che seppe mediare idiomaticamente tra la tradizione cinquecentesca e le novità introdotte dalla pittura a lui contemporanea.


Il percorso espositivo permette di comprendere appieno le peculiarità del Borgianni incisore. In mostra sono presenti incisioni di Dürer, di Federico Barocci, di Agostino e Annibale Carracci, che contribuirono alla formazione dello stile grafico di Borgianni, il quale si cimentò nella traduzione dell'intera serie delle Logge di Raffaello con la tecnica dell'acquaforte.
A fianco delle preziose matrici pervenute alla Calcografia dalla stamperia De' Rossi, che le acquistò dai curatori testamentari a cui erano state affidate dall'artista stesso, sono esposte le stampe di Borgianni dalle collezioni dell'Istituto: la serie delle Logge vaticane da Raffaello, il San Cristoforo e il Cristo morto, quest'ultimo posto a confronti di due versioni dipinte dall’autore.
In mostra sono esposti anche i due notevoli
Autoritratti dell'artista conservati alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini e alla Galleria dell’Accademia di San Luca, insieme a esempi coevi della ritrattistica di Ottavio Leoni (Roma 1570 – 1630), il quale fu anche autore di un ritratto a matita di Orazio Borgianni (Vienna, Albertina).
L.B., 22/02/2013
Orazio Borgianni Incisore. Un interprete di Raffaello al tempo di Caravaggio.
14 febbraio - 07 aprile 2013
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica
via della Stamperia 6, 00187 Roma
Orario: 10,00 - 19,00. Chiuso il lunedì
tel. +39 06.699801
E-mail: in-g.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito web: http://www.grafica.beniculturali.it