Lamina polilobata aurea con croce e testa diademata

Il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme presenta la mostra Petala aurea (titolo che fa riferimento alle decorazioni a sbalzo in lamina dorata): circa cinquanta opere, tutte provenienti dalla collezione di monete e documenti artistici altomedievali di Luigi Rovati, che fino al 28 settembre arricchiranno con significative testimonianze dell’oreficeria bizantina e longobarda gli spazi del museo, scrigno di preziosi reperti dei popoli etruschi.  


La mostra propone una raffinata selezione di croci longobarde e lamine sagomate bizantine, per lo più risalenti al VI e VII secolo, realizzate attraverso la lavorazione di sottili lamine e foglie d’oro, utilizzate per decorare manufatti in legno, osso o avorio (come cassette o reliquiari), in cuoio (come cinture o borse) oppure tessuti (come abiti cerimoniali, coperte di uso liturgico, o infine sudari e veli funebri). Un repertorio iconografico che varia dai semplici motivi geometrici e vegetali, alle figure umane e animali.

La mostra si combina con la presentazione dei lavori di ristrutturazione, adeguamento e arredo del museo, del laboratorio di restauro e di Villa Simoneschi, ubicata sul lato opposto del museo, che insieme vengono ora a costituire il PACT, Polo Archeologico di Chianciano Terme, complesso museale completato grazie alla collaborazione di ARCUS Spa e Fondazione Musei Senesi.
30/07/2014

corridoioPetala aurea
Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme
Viale Dante, 80 - Chianciano Terme (SI)
FINO AL 28 SETTEMBRE 2014

Orari di apertura: da martedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso
Ingresso al Museo: Intero €5; Ridotto (da 12 a 18 anni e oltre i 65 anni)  €4
L’entrata alla mostra è compresa nel prezzo del biglietto

Catalogo Johan & Levi editore

Informazioni: Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme - 0578-30471
www.petala-aurea.org
www.museisenesi.org