dematteisIl museo diocesano di Vallo della Lucania, interessante raccolta di opere sacre nel Cilento, dedica a Paolo De Matteis (Piano Vetrale, 1622 – Napoli, 1728), uno degli attori principali della scena artistica napoletana tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII secolo ma cilentano di natali, una mostra monografica che presenta una trentina di suoi dipinti.

 
Allievo da giovanissimo di Luca Giordano (il cui modello avrebbe rappresentato per De Matteis un imprinting irresistibile, al quale egli non sarebbe mai venuto in seguito del tutto meno) fu presto a Roma, ove frequentò la bottega di Giovanni Maria Morandi, ottimo seguace del Maratti.
Tornato a Napoli, a partire dal principio dell’ultimo decennio del Seicento il pittore seppe guadagnare una posizione di grande prestigio, come confermano gli incarichi di primo piano che ricevette e che, tra l’altro, lo portarono a un lungo soggiorno professionale a Parigi (fra il 1702 e il 1705), e a commissioni da parte di importantissimi committenti a Vienna (il Conte Daun, vicerè austriaco a Napoli), Pommersfelden (Conte von Schönborn), Londra (A. Cooper, terzo Conte di Shaftesbury), Roma (il Cardinale di Polignac) nonché dal principie Eugenio di Savoia.
Nella pittura napoletana dell’epoca la sua pittura brillante, felice, colta e raffinatamente classicista merita un posto a lato dei maggiori Giordano e Solimena e affianco di Giacomo del Po, Domenico Antonio Vaccaro e del primo Francesco De Mura.
 
dematteis_12Nonostante la significativa rappresentanza di opere di De Matteis in alcune importanti esposizioni degli ultimi decenni dedicate all’arte napoletana fra Sei e Settecento (ricordiamo in questa sede Civiltà del ‘700 a Napoli, Napoli 1979/1980, con tre dipinti, e soprattutto Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila imperiale 1707-1734, Vienna e Napoli 1993/1994, dove erano esposte 8 tele di sua mano; mentre alla recentissima e imponente Ritorno al Barocco, Napoli 2010, si scelse di convocare un’unica opera a dar conto della sua arte) questa di Vallo della Lucania è a tutti gli effetti la prima mostra a lui interamente dedicata: circostanza che, in attesa di un’auspicabile più ampia ricognizione generale della produzione di De Matteis, aggiunge evidentemente un elemento di attrattiva e interesse alla presente iniziativa. 
                                                                         Lu.Bo., 24/03/2013

dematteis_11Paolo De Matteis. Un cilentano in Europa
Vallo della Lucania, Museo Diocesano
9 febbraio -15 aprile 2013
Tel. e fax 0974/75794
museo@diocesivallodellalucania.it
http://www.diocesivallodellalucania.it
ORARI:
dal lunedì al sabato 9.00/13.00 – 15.00/20.00
domenica e festivi 10.00/12.00