Petrolio
Petrolio
è un’opera monumentale (720  x 277 cm.), realizzata da Xavier Bueno (Vera de Bidasoa, 1915 – Fiesole 1979) alla fine degli anni Cinquanta utilizzando colori acrilici stesi su cinque pannelli di legno accostati tra loro.


Petrolio - CopiaDi origini spagnole ma trasferitosi a Fiesole nel 1940, Xavier Bueno è stato un pittore figurativo tra i più raffinati e interessanti nel panorama italiano alla metà del Novecento.

Petrolio ha origini misteriose. In base agli studi realizzati da Laura D’Angelo e da Simonetta Lux in occasione della mostra, Bueno lavorò probabilmente per conto di una compagnia petrolifera straniera (forse la Royal Dutch Shell) per realizzare un’opera che raccontasse la filiera della produzione e raffinazione del greggio e fosse destinata a uno spazio di rappresentanza aziendale o a una mostra di settore.

Il figlio di Xavier Bueno, Raffaele, ricorda che il padre ricevette l’incarico da un amico agente pubblicitario di Ginevra e che per realizzare l’opera si trasferì in un capannone nei pressi di Luino, dove poter lavorare con agio su pannelli di così grandi dimensioni; il dipinto, nei ricordi di Raffaele, ricompare poi molti anni dopo in un ufficio dell’Alitalia in piazza San Babila a Milano, dove Xavier Bueno aveva uno studio. Le tracce di Petrolio si perdono fino al 1993, quando l’opera venne pubblicata nel Catalogo generale del maestro curato da Paolo Levi e Tommaso Bueno. Nel 2005, dopo un passaggio in un’asta pubblica, Petrolio transita nel mercato antiquario milanese sino ad arrivare in tempi recenti nella collezione della Energy Trading International, azienda attiva nel campo della vendita e distribuzione del gas naturale ed energia elettrica.

Petrolio - Copia - CopiaBueno rappresenta l’intera filiera produttiva del petrolio ispirandosi alla grande tradizione della pittura rinascimentale italiana: i personaggi che animano la scena, tutti ragazzi particolarmente giovani, sono impegnati nel rilievo del terreno, nella costruzione di un pozzo, nella trivellazione del suolo e nella raffinazione degli idrocarburi, ma sembrano essere figure di un tempo remoto, mostrando la solennità e la fermezza di un fregio affrescato del Quattrocento fiorentino.
Petrolio, però, trae ispirazione anche dal cinema, soprattutto dai documentari cosiddetti industriali che a metà del Novecento cominciavano a raccontare lo straordinario sviluppo della nostra industria energetica.
L’omaggio al Rinascimento si anima così dell’energia intrinseca delle immagini cinematografiche: il lavoro attorno ai tralicci, alle saldatrici e alle condotte raffigurato in Petrolio diventa la somma di tanti fotogrammi, ed è come se lo spettatore assistesse al paziente lavoro del montaggio di un film, dove il senso del racconto prende man mano forma dall’assemblaggio delle scene.
                    Tommaso Strinati, 17/04/2013

Invito definitivoPetrolio di Xavier Bueno
a cura di Tommaso Strinati
18/04 - 29/09/2013
Centrale Montemartini
Via Ostiense 106 - 00154 Roma
Orario: Martedì-domenica 9.00-19.00
Via Ostiense 106 - 00154 ROMA
Informazioni e prenotazioni
Tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00-21.00
info.centralemontemartini@comune.roma.it
http://www.centralemontemartini.org